Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] e al popolo di Costantinopoli, a Flaviano di Filippi e al concilio medesimo (Acta Conciliorum Oecumenicorum, I, 2, pp. 88-101 e I, 1, 7, di tutti ("omni rexit populo"): "Praesul apostolicaesedis venerabilis omni / quam rexit populo, decimum dum ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Cam. Ap., Div. Cam.; Arch. Concist., Acta Camerarii, 9, 10; Arch. Concist., Acta Vicecanc., 9; Arch. Concist., Acta Misc., 10, 11, 12, 34, 63, .
E. Cerchiari, Capellani Papae et ApostolicaeSedis Auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Eusebium, Optatum et Sanctum Augustinum ita ut rettulimus, hoc anno acta a Constatino Catechumeno, sive, ut inquit Sanctus Augustinus, Christiano, omnibus ad amplitudinem ac dignitatem Apostolicaesedis ornandam insignibus decorare atque eumdem et ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] lascia intendere che S. aveva scritto a lui e, più volte, a Cirillo (Acta Conciliorum Oecumenicorum, I, 4, p. 90; P.G., LXXXIV, col. 640). presente che Anastasio ha autorità di "vices apostolicaesedis". Il Liber pontificalis attribuisce a S. la ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] intermediario tra il duca stesso ed il "servitium ApostolicaeSedis":e "carissimus fidelis noster" lo chiama il 63; Translatio S. Theobaldi confessoris, a cura di J. Mabillon, in Acta Sanctorum Ordinis Sancti Benedicti,IX, Venetiis s.d., p. 180 c. 15 ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] al concilio del 680-681 e il "consiliarius apostolicaesedis" Bonifacio; poi inviò a Roma il protospatario dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, pp. 318-20; Acta Sanctorum Novembris [...], I, Parisiis 1887, coll. 829, 831-35, 841, 850 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] . D. Fantinum Dandulum Dei, et Apostolicaesedis gratia Episcopum Paduanum).
La vigilanza sul clero all'epoca veneta, Venezia 1913, p. 13; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ad anno 1406 ad annum 1450…, Patavii 1922, pp ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] a conoscenza di tutto l'episcopato africano quanto la "SedisApostolicae principalitas", e cioè la Chiesa di Roma come suprema 18 aprile, n. 2, ed. H. Delehaye, in Acta Sanctorum, Propylaeum ad Acta Novembris, Bruxellis 1902 coll. 611 s.
- Regesti in ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di F. Isoldi, 1912-17, pp. 13, 17, 40, 66-7.
Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, IV, Münster 1928, pp. 200 . 347 e p. 466 doc. 537.
E.M. Bedont, La bolla "Sedisapostolicae" di Martino V e i laici dei Servi di Maria, "Studi Storici dell' ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] il protodiacono della Sede apostolica Adeodato ("sedisapostolicae levites primus") che insieme a Felice Auctores antiquissimi, XI, 2, a cura di Th. Mommsen, 1894, pp. 190, 192.
Acta synhodi a. DII, a cura di Th. Mommsen, ibid., XII, a cura di Th. ...
Leggi Tutto