DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] (Revue d'histoire ecclesiastique, XLII [1946], p. 195); proibì nei seminari l'uso dei libri del p. J.-M. Lagrange (ActaApostolicaeSedis, IV [1912], p. 530); si adoperò in un mal riuscito tentativo per far porre all'Indice un opuscolo del Blondel (M ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] di martirio furono beatificati da Pio XII il 24 nov. 1946.
Fonti e Bibl.: Acta Ordinis fratrum minorum, V (1886), p. 79; VII (1888), pp. 74, 5 e 9 luglio 1900, Roma 1943, pp. 67-107; ActaApostolicaeSedis, XXXIX (1947), pp. 213-221, 307-311; R. ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] del Shansi in Cina nella persecuzione del 1900, Firenze 1910, pp. 21-260, 523-621; Id., Acta martyrum Sinensium, Quaracchi 1911, ad indicem; ActaApostolicaeSedis, XXXV (1943), pp. 117-120, 401-403; XXXIX (1947), pp. 213-221, 307-311; XLI (1949 ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] D. fece progressi rapidissimi: il 5 marzo 1950 Pio XII lo proclamava beato e il 12 giugno 1954 santo.
Fonti e Bibl.: ActaApostolicaeSedis, VI (1914), pp. 14 ss.; XXV (1933), pp. 349 ss.; XLII (1950), pp. 242-247; XLVI (1954), pp. 335 s.; G. Bosco ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] dell'immagine di Maria. Gli scritti spirituali furono da lui fatti distruggere sul letto di morte.
Fonti e Bibl.:ActaApostolicaeSedis, XXXVI (1944), pp. 90 ss.; Gesualda dello Spirito Santo, Lettera su p. R. F. della Compagnia di Gesù, Firenze ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 76, 522 n. 1; E. Cerchiari, Capellani papae et ApostolicaeSedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici..., II, Romae 1920, p. Rome 1942; Epistulae et acta nuntiorum apostol. apud imperatorem, III, Epistulae et acta Iohannis Stephani Ferrerii, I ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] A. abitò in varie località della diocesi di Aquileia (Acta depositionis, col.1017); nella primavera dell'853 era a un documento del 29 marzo appare infatti come bibliothecarius apostolicaesedis il vescovo Zaccaria di Anagni; e l'ultima menzione ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] tutt'altro che secondaria. Come si può desumere anche dagli Acta consistorialia, egli fu tra i maggiori canonisti che si 1912, pp. 216 s.; E. Cerchiari, Capellani Papae et apostolicaesedis auditores causarum..., II, Romae 1920, p. 74 nr. 342; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] Gerbert, Paris 1889, p. 235) e Gerberto d'aurillac (Acta Concilii Remensis, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae papa, ad una nuova "infestatio" dell'"invasor huiusce Apostolicaesedis" (H. Weinrich, Urkundenbuch der Reichsabtei Hersfeld, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] Lettres de Gerbert, Paris 1889, p. 235; e Gerberto d'Aurillac, in Acta Concilii Remensis, in Mon. Germ. Histor., Script., III, a cura di G seguito a una nuova "infestatio" dell'"invasor... apostolicaesedis" (bolla di Benedetto VII per Memleben, in ...
Leggi Tutto