GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1724). In coincidenza con il centenario della morte, Pio XII lo qualificò dell'appellativo di "Apostolo d'Europa" (ActaApostolicaeSedis, XLVII, 1956, pp. 714-716) riproponendo, in uno dei momenti più duri della "guerra fredda" vissuti in Europa ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sin troppo libero e laico, tanto da indurre il 1° dicembre 1912 Pio X, attraverso un’Avvertenza pubblicata sugli ActaApostolicaeSedis, a dichiararlo (ma nella stessa condanna cadono anche gli altri quotidiani del trust) non conforme «alle direttive ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Paolo VI nel 1965 creò un sinodo di vescovi con il motu proprio Apostolica sollicitudo del 15 settembre 1965 («ActaApostolicaeSedis», 1965, pp. 775-780), regolato da un primo testo nel 1966, modificato nel 1969 (Ordo Synodi Episcoporum celebrandae ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] .
67 Cfr. S. Tanzarella, La purificazione della memoria. Il compito della storia tra oblio e revisionismi, Bologna 2001.
68 ActaApostolicaeSedis, 91 (1999) p. 139, consultabile online: http://www.vatican.va/jubilee_2000/ docs/documents/hf_jp-ii_doc ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] in ivi, IV, 21 novembre 1925, pp. 289-295, da cui sono tratte tutte le citazioni che seguono.
17 Cfr. la lettera in ActaApostolicaeSedis, 1° marzo 1926, pp. 84-85; cfr. anche P. Scoppola, La Chiesa e il fascismo, cit., pp. 117-118.
18 Cfr. il testo ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] suo impegno a sviluppare un efficace sistema di comunicazione delle decisioni curiali attraverso l’istituzione degli Actaapostolicaesedis, con l’abbandono progressivo del vecchio metodo di affissione dei manifesti di condanna delle congregazioni ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] del Sant’Uffizio, ha approvato la decisione dei Padri e ha ordinato di promulgarla nel commentario ufficiale degli ActaApostolicaeSedis».
Il decreto portava la data del 1° luglio. Fu pubblicizzato nelle parrocchie italiane e fu quindi conosciuto in ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] ad Emum P.D. Guilelmum titulo S. Crucis in Hierusalem cardinalem van Rossum: XVI saeculo exeunte a S. Crucis inventione, in ActaApostolicaeSedis, 18 (1926), pp. 182-185.
28 D. Menozzi, La dottrina del regno sociale di Cristo, cit., pp. 27-28.
29 ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] " che provocavano presso i cattolici. Un ulteriore intervento si ebbe con la pubblicazione, il 1° dic. 1912 negli ActaApostolicaeSedis, di una Avvertenza in cui si affermava che la S. Sede non riconosceva i giornali della SER come "conformi ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] 6, p. 506; Mater Dei. Bollettino dell’Opera “Mater Dei” diretto da don Giuseppe De Luca, 1954-1959, Roma 1972, p. XIII; ActaApostolicaeSedis, LXIV (1972), 4, pp. 330 s., LXVI (1974), p. 47; N. Del Re, Il vicegerente del Vicariato di Roma, Roma 1976 ...
Leggi Tutto