AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] a conoscenza di tutto l'episcopato africano quanto la "SedisApostolicae principalitas", e cioè la Chiesa di Roma come suprema 18 aprile, n. 2, ed. H. Delehaye, in Acta Sanctorum, Propylaeum ad Acta Novembris, Bruxellis 1902 coll. 611 s.
- Regesti in ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di F. Isoldi, 1912-17, pp. 13, 17, 40, 66-7.
Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, IV, Münster 1928, pp. 200 . 347 e p. 466 doc. 537.
E.M. Bedont, La bolla "Sedisapostolicae" di Martino V e i laici dei Servi di Maria, "Studi Storici dell' ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] il protodiacono della Sede apostolica Adeodato ("sedisapostolicae levites primus") che insieme a Felice Auctores antiquissimi, XI, 2, a cura di Th. Mommsen, 1894, pp. 190, 192.
Acta synhodi a. DII, a cura di Th. Mommsen, ibid., XII, a cura di Th. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] S. Sedis, III, Romae 1862, pp. 174-216.
E. von Ottenthal, Regulae cancellariae apostolicae. Die 15, 518-19, 536, 539, 554-55.
Diplomatarium Suecanum, Appendix. Acta pontificum Suecica. I. Acta Cameralia [...], a cura di L.M. Bååth, II, Holmiae 1957, ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] dell'accrescimento del potere della Sede apostolica: "sedisapostolicae crescere fecit opes". Se, con il suo 318 s., 330-32).
Praeceptum papae Felicis e Contestatio Senatus, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, IV, 2, a cura di E. Schwartz, Argentorati ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] coll. 75-102; Anastasii Bibliothecarii sedisapostolicae Collectanea ad Ioannem Diaconum, ibid., 178, II, pp. 75, 152, 179; Concilium Lateranense a. 649 celebratum, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, s. 2, a cura di R. Riedinger, I, Berolini 1984, ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] Giovanni primicerio, anch'egli "servans locum sanctae sedisapostolicae", e da un terzo Giovanni "consiliarius" della IV Epistulae, in P.L., LXXX, coll. 601-08.
S. Maximus Confessor, Acta, in P.G., XC, col. 125.
Le Liber pontificalis, a cura di L ...
Leggi Tutto
SÄGMÜLLER, Johannes
Teologo e giurista, nato a Biberach-Winterreute (Württemberg) il 24 febbraio 1860. Studiò a Tubinga e a Rottenburg addottorandosi in filosofia nel 1888. Professore straordinario di [...] und Staat (Rottenburg 1916); 2ª ed. (ivi 1919); Papst, Völkerrecht und Völkerfrieden (ivi 1924); Staat und Kirche (Lipsia 1924); Formel "salva sedisapostolicae auctoritate" in den päpstlichen Privilegien, in Acta congr. iuridici intern. (Roma 1935). ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] iusti apostolice sedis et non propri importanti decreti, tra cui l’Ad apostolicae, stampato ad esempio in Innocentius IV,
143 La sua complessa genesi è ricapitolata puntualmente in Acta Cusana, Quellen zur Lebensgeschichte des Nikolaus von Kues, hrsg ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] synodum, quae pro sacris imaginibus erectione, in Nicea acta est, che mostrava che in quel momento Carlo aveva (1977), pp. 51-66.
59 A. Lapôtre, De Anastasio Bibliothecario SedisApostolicae, Lutetiae Parisiorum 1885, p. 274, poi in Id., Etudes sur ...
Leggi Tutto