GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , pp. 40-42; Giovanni da Tagliacozzo, Epistulae de vita et obitu s. Iohannis de Capistrano, a cura di J. van Ecke, in Actasanctorum. Oct., X, Parisiis 1861, pp. 366-380, 389-402; Niccolò da Fara, Vita et gesta beati Iohannis de Capistrano, a cura di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] A. Thomas, R. Fawtier, I-III, Paris- 1904-1921, ad Ind.; Acta Aragonensia,a cura di H. Finke, I-III, Berlin-Leil)zig 19081922, ad 3-26. Per i rapporti di B. con s. Tommaso cfr. ActaSanctorum, Martii, I, Antverpiae 1668, pp. 711-7IS; P. Mandonnet, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] nominato rettore del convento delle suore domenicane; il 28 apr. 1366 vi pubblicò la Legenda s. Agnetis de Montepolitano (in Actasanctorum Aprilis, II,coll- 792-812).
Nel periodo in cui Urbano V risiedette a Roma (1367-70) ricoprì per qualche tempo ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] . 455) gli riconoscono tale titolo che però non ha alcun fondamento in quanto mai si sono rinvenute tracce di culto (Actasanctorum iunii, IV, Antverpiae 1715, p. 620).
B. scrisse varie opere di cui alcune a carattere teologico e edificante, quali la ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] . XV) con il D., senza che egli adducesse motivi specifici. È pubblicata finora soltanto la traduzione latina della Vita, in Actasanctorum, April., I, coll. 606-618 (cfr. S. Caruso, Sull'autore del "Bios" di S. Filareto il Giovane: Nilo Doxapatres ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] delle biblioteche d'Italia, XLI, Firenze 1930.
Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Lettere memorabili, I, Roma 1667, p. 412; Actasanctorum, I, Februarii, p. 362, n. 5; Iulii, trattato preliminare, p. 1; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] 'Allacci, il Wadding, ed altri. L'Armanni fu anche in relazione col Bolland a cui inviò per i suoi ActaSanctorum abbondanti notizie e trascrizioni concernenti i santi eugubini.
Bibl.: L. Jacobilli, Bibliotheca Umbriae, I, Fulginiae 1658, pp. 267-272 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] lettere del signor Vincenzo Armanni scritte a nome proprio e disposte sotto diversi capi, I, Roma 1663, p. 714; ActaSanctorum, martii, t. III, Antverpiae 1688, pp. 470 s.; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia, cioè notizie istoriche e critiche ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] sanctae metropolitanae Ecclesiae Ravennae nunc primum a S. Rituum congregatione approbata..., opera citata negli Actasanctorum, Martii, II, Antverpiae 1685, p. 426. Nel 1672 vide la luce una sua Relazione della città di Tivoli, e suo territorio ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] di S Benedetto (Lucchini, pp. 133 S.). Sempre nel 1462 procurò alla chiesa l'insigne reliquia del cranio di s. Giorgio (ActaSanctorum, 3 ed., aprilis, III, pp. 133-135; cfr. B. H. L., n. 3406), ottenendo appoggio e finanziamento dal Senato veneto ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...