La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] simile al mio calcolo differenziale non lo appresi prima che uscissero i volumi I e II delle Opere di Wallis" ("ActaEruditorum", maggio 1700).
Per il momento Newton tace, e il momento di crisi sembra completamente superato. Così passa anche sotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] da Johann I Bernoulli e Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital (1661-1704) sul "Journal des Sçavants" nel 1692 e sugli "ActaEruditorum" nel 1693. Date le rette AC e AI che formano l'angolo CAI di 45°, trovare la curva ABB riferita all'asse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] principalmente da Alexandre-Théophile Vandermonde (1735-1796) nel 1772 e da Bézout nel 1779. Nel 1708 gli "ActaEruditorum", fondati da Leibniz, suggerivano agli autori l'uso di esponenti frazionari invece del segno di radice, ma prescrivevano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] nacque nessuna significativa rivista dedicata specificamente alla matematica, e pochi altri strumenti erano disponibili, come gli "ActaEruditorum" (fondati da Leibniz). Un interessante punto d'incontro fu la Società Italiana, fondata nel 1782 da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] infinite soluzioni, come anche fece Bernoulli di Basilea. Il nome del Marchese de l'Hôpital non comparve allora negli ActaEruditorum poiché la guerra gli impedì di ricevere questa rivista. Ma l'inviato di Firenze a Parigi gli aveva proposto questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] più semplice. Hermann pubblicò nei primi decenni del Settecento i suoi risultati sul "Giornale de' Letterati d'Italia", sugli "ActaEruditorum", sui "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences" e su una rivista olandese, il "Journal Littéraire". Egli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] il calcolo differenziale e integrale che aveva sviluppato durante il periodo parigino (1672-1676). Riviste come gli "ActaEruditorum", i "Mémoires de l'Académie des Sciences" e il "Journal Littéraire", una rivista olandese, ospitavano articoli di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] : Venezia, Modena, Pisa. Molto più importante fu l'influenza degli "ActaEruditorum", pubblicati a Lipsia da Otto Menke a partire dal 1682. All'inizio gli "ActaEruditorum", come anche il "Giornale de' Letterati", erano una raccolta di recensioni ...
Leggi Tutto