La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] lui sviluppato a Parigi fra il 1675 e il 1676, di cui aveva pubblicato i rudimenti nella Nova methodus, apparsa sugli "ActaEruditorum" del 1684, e nel De geometria recondita del 1686. Lo Schediasma tratta un argomento che Leibniz aveva già esaminato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] evento fondamentale per l'accettazione della teoria si verificò quando, nel 1713, Wolff sfidò Newton sulla rivista "ActaEruditorum" a rispondere all'esperimento di Mariotte, dimostrando l'esistenza di raggi immutabili di un solo colore, un concetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] mezzo resistente.
La strada era dunque tracciata e si trattava soltanto di percorrerla. Nel 1689 Leibniz pubblica negli "ActaEruditorum" un breve saggio sul moto dei proietti, che conferma in sostanza i risultati di Newton pubblicati nei Principia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , e la sua teoria fu adottata in Olanda, Italia, Germania e Francia. Quando, nel 1714, un articolo degli "ActaEruditorum" lo sfidò a dimostrare che raggi semplici di colore immutabile esistevano realmente, Newton chiese a Desaguliers di provarlo al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Samuel Koenig, professore a L'Aia e membro straniero dell'Accademia di Berlino, in un articolo apparso negli "ActaEruditorum", pubblicò una lettera, della quale affermava di possedere soltanto una copia, e non l'originale, provocando uno scandalo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] più semplice. Hermann pubblicò nei primi decenni del Settecento i suoi risultati sul "Giornale de' Letterati d'Italia", sugli "ActaEruditorum", sui "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences" e su una rivista olandese, il "Journal Littéraire". Egli ...
Leggi Tutto