La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] simile al mio calcolo differenziale non lo appresi prima che uscissero i volumi I e II delle Opere di Wallis" ("ActaEruditorum", maggio 1700).
Per il momento Newton tace, e il momento di crisi sembra completamente superato. Così passa anche sotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] da Johann I Bernoulli e Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital (1661-1704) sul "Journal des Sçavants" nel 1692 e sugli "ActaEruditorum" nel 1693. Date le rette AC e AI che formano l'angolo CAI di 45°, trovare la curva ABB riferita all'asse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] principalmente da Alexandre-Théophile Vandermonde (1735-1796) nel 1772 e da Bézout nel 1779. Nel 1708 gli "ActaEruditorum", fondati da Leibniz, suggerivano agli autori l'uso di esponenti frazionari invece del segno di radice, ma prescrivevano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] nacque nessuna significativa rivista dedicata specificamente alla matematica, e pochi altri strumenti erano disponibili, come gli "ActaEruditorum" (fondati da Leibniz). Un interessante punto d'incontro fu la Società Italiana, fondata nel 1782 da ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] del 1684 diede alle stampe un breve scritto, lo Specimen libri de momentis gravium autore I.F.V. Lucensi (in Actaeruditorum, novembre 1684, pp. 511-514), nel quale, presentando una sua opera, maliziosamente richiamava il M. e il principio presentato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] Bibl.: G.W. Leibniz, Opera omnia, Genevae 1768, V, pp. 79-81, 89-93, 98-102, 106-121, 127-132; VI, pp. 320-329; Actaeruditorum Lipsiae, 1691, pp. 72-75, 208-213; 1692, pp. 431-435, 510-514; Giornale de' letterati d'Italia, III (1710), pp. 451-471; G ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] 'astronomia, il M. dovette presto procedere da solo. Lesse gli articoli di Leibniz e di Johann e Jacob Bernoulli negli Actaeruditorum, ma apprese il calcolo soprattutto dall'Analyse des infiniment petits (Parigi 1696) di G.-Fr.-A. de L'Hôpital, che ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] modello dei fenomeni idraulici in discussione, noto come teoria dei rigurgiti fluviali, che ebbe una notevole risonanza anche all'estero (ActaEruditorum, 1720, p. 290).
L'ultima opera del C., che è anche la sua più complessa, è l'Opus hydrostaticum ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] pro sectione cuiuscumque anguli rectilinei in partes quotcumque aequales; la memoria stampata a Milano fu pubblicata contemporaneamente negli Actaeruditorum di Lipsia (giugno 1695, pp. 290-294).
Nell'epistolario del Grandi con il C. (A. Paoli, La ...
Leggi Tutto