(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] 59.
Direttorio per l'applicazione dei principi e delle norme sull'ecumenismo, in ActaApostolicaeSedis, 1993, pp. 1039-1119.
Giovanni Paolo II, Ordinatio sacerdotalis, in ActaApostolicaeSedis, 1994, pp. 545-48.
Giovanni Paolo II, Ut unum sint, in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ai quali è rivolta attraverso la promulgazione (can. 8) e l’inserzione negli atti della Sede Apostolica (ActaApostolicaeSedis commentario officiali, AAS), che ha valore anche come pubblicazione. Essa entra in vigore solo dopo tre mesi dalla ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] XL, 1907, p. 593 segg.) e il motu proprio papale Sacrorum antistitum (i settembre 1910, testo in ActaApostolicaeSedis, II, 1910, p. 669 segg.).
Il decreto Lamentabili consta di una breve prefazione e di un elenco di 65 proposizioni ritenute erronee ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] ad Emum P.D. Guilelmum titulo S. Crucis in Hierusalem cardinalem van Rossum: XVI saeculo exeunte a S. Crucis inventione, in ActaApostolicaeSedis, 18 (1926), pp. 182-185.
28 D. Menozzi, La dottrina del regno sociale di Cristo, cit., pp. 27-28.
29 ...
Leggi Tutto