GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1724). In coincidenza con il centenario della morte, Pio XII lo qualificò dell'appellativo di "Apostolo d'Europa" (ActaApostolicaeSedis, XLVII, 1956, pp. 714-716) riproponendo, in uno dei momenti più duri della "guerra fredda" vissuti in Europa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] . D. Fantinum Dandulum Dei, et Apostolicaesedis gratia Episcopum Paduanum).
La vigilanza sul clero all'epoca veneta, Venezia 1913, p. 13; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ad anno 1406 ad annum 1450…, Patavii 1922, pp ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] a cura di M. Barberito, Roma 1994, ad ind.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1550 ad annum 1565, , 147, 245; E. Cerchiari, Capellani papae et ApostolicaeSedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota…, ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] auditore pontificio ("Cappellanus papae et apostolicaesedis auditor causarum sacri palatii apostolici"); Arch. franc. hist., II (1909), p. 632; B. Giordani, Acta franciscana et tabularius bononiensibus deprompta, in Analecta franc., IX (1927), pp. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] , grazie anche all'ampio trattato Contra impugnantes SedisApostolicae auctoritatem, composto probabilmente per l'occasione.
La , CXX, 1857.
Fonti e Bibl.: C. Zonta-I. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, I, Padova 1970, pp. 302 n. ...
Leggi Tutto