FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di adolescenti dai tratti marcati, coronati di foglie e grappoli accostati sulla linea dei profili, alla maniera di elementi acroteriali antichi. Sono sempre figure sommarie, ma robuste, talora sbozzate quasi a tutto tondo sotto l'intavolatura degli ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] pareti interne dell'altare stesso; all'esterno, i portici ospitavano statue di dimensioni maggiori del vero e numerose figure acroteriali decoravano il tetto piano. L'altare di Zeus non è un esempio isolato: i precedenti vanno riconosciuti negli ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Bozolo' (1324; cattedrale, portale nord), del sarcofago di Pagano Doria (1360 ca.; Mus. di S. Agostino), delle tre statue acroteriali della chiesa di S. Agostino (Mus. di S. Agostino) e quelli, di simile estrazione, che, attivi forse nell'ambito ...
Leggi Tutto