Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] e Icaro sulla groppa di un toro; con i loutèria di terracotta o in marmo; con gli elementi di decorazione acroteriale. Rilevante è il numero delle monete, per gran parte emesse dalle zecche di I., Siracusa e Agrigento. Sulle pendici occidentali ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] soggetti tra i più disparati e possono essere raggruppati in tre categorie distinte (metope, frontoni, figure acroteriali), da ascrivere forse a successive fasi della decorazione del tempio. Vivo interesse rivestono alcuni frammenti di metope ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] reggere delle colonne. Presso di esso sono stati trovati frammenti di terrecotte architettoniche fra cui l'ala di una sfinge acroteriale e una serie di terrecotte votive rappresentanti una dea femminile e databili dall'inizio del VI al IV sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] bocciolo cavo in cui si inseriva la candela. Alcuni studiosi hanno voluto vedere, invece, in questo tipo un ornamento acroteriale, basandosi soprattutto sul trovamento di uno nel ninfeo di Biblo. Provengono, soprattutto da centri dell'Asia Minore, da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gli incassi nel géisom orizzontale, conosciamo solo qualche frammento di pertinenza sicura. Ci è pervenuta invece parte di un gruppo acroteriale con scena di ephedrismòs, che per lo stile è assai vicino al gruppo di Procne e Itys di Alkamenes. Di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102)
Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] i miti locali, ma dipende dalla problematica figura centrale (vii), la cui appartenenza al frontone non è sicura.
La Nike, figura acroteriale dello Hieròn (150-125 a.C.), teneva il braccio destro sollevato e versava da una brocca una libagione in una ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] e lungo i confini prediali. Se ne hanno fino a ora solo testimonianze provenienti da rinvenimenti casuali: una sfinge acroteriale da monumento funerario e la stele policonica da Tornata (entrambe al museo di Piadena), interessanti esempi di scultura ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] (vedi più innanzi) e la copertura era di tegoli di marmo nelle parti più esposte, di terracotta altrove. Il motivo acroteriale centrale si componeva di due statue femminili affiancate ai lati di un motivo architettonico a palmette. È ancora visibile ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] del tempio o di thesauròi vicini (VI sec. a. C.); torso e testa femminile, testa di cavallo, resti della decorazione acroteriale in marmo del tempio più recente (seconda metà V sec. a. C.).
Tempio Marafioti: pentaglifo in pietra e coronamento fittile ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] , d'età ellenistica. Fra le terrecotte architettoniche, spicca un bel kalyptèr hegemòn terminale con base di statua acroteriale e con clipeo frontonale figurato con la rappresentazione a rilievo di Eracle, inginocchiato, in lotta col leone (seconda ...
Leggi Tutto