• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [215]
Arti visive [111]
Archeologia [114]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [11]
Biografie [10]
Italia [9]
Storia [8]
Asia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Strutture architettoniche [5]

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994 BASILEA Red. Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] in Brunn-Bruckmann, tav. 761) che, secondo le più recenti ipotesi, potrebbe trovare la propria collocazione tra gli acroterî del tempio di Apollo a Bassae (Figalia) ed essere interpretata come Danaide. (Di questo originale esiste copia del torso ... Leggi Tutto

LA SKIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LA SKIRA M. Fendri Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] in un vano vicino al battistero. La prima è un sarcofago di pietra con coperchio a doppio spiovente con acroterî. La seconda era coperta da un mosaico funerario perfettamente conservato. L'epitaffio riguarda una donna detta Matrona e qualificata ... Leggi Tutto

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] in antis, tetto marmoreo, timpani vuoti con tre aperture rettangolari, di cui la centrale maggiore delle due laterali, e tre acroteri rappresentanti viticci avvolti intorno a un calice. Il rapporto fra pronao, cella e opistodomo è 2 : 2 : 1 e la ... Leggi Tutto

DE BONI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi) Giannantonio Golin Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] una trabeazione alta e inarticolata; il frontone, in verità esagerato, specie nelle emergenze laterali, è ornato da statue agli acroteri. Lo schema si ritrova nella parrocchiale di S. Maria di Santorso, iniziata nel 1834 e i cui lavori proseguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIA DI CROSARA – GIANNANTONIO SELVA – NOVE DI BASSANO – TRABEAZIONE – NEOCLASSICI

LABOUREUR, Alessandro Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOUREUR, Alessandro Massimiliano Federico Trastulli Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen. Tuttavia alcuni sostengono [...] del cardinale, incorniciato da un nastro. Il coronamento è composto da un timpano, riempito dallo stemma cardinalizio, delimitato da acroteri laterali. Al 1838 si ha menzione del nome del L. tra i membri della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura Laura Buccino L’architettura La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] Siracusa, di ordine dorico, fu costruito, su un precedente edificio arcaico, in calcare locale, ma con le tegole del tetto, gli acroteri, la sima e la cornice in marmo pario. La grondaia a protomi leonine è ispirata al tipo di origine agrigentina ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CASTELLUM DIMMIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLUM DIMMIDI L. Rocchetti Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] determinano rosoni; sulla parete destra è una decorazione a losanghe; il coronamento è formato, su ogni facciata, da un frontone con acroteri, l'interno dell'altare è una cavità vuota a forma di piramide. Nelle caserme, la cui facciata limita ad E il ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sommità del basamento, le statue negli intercolumni, ma più prossimi al m. del Leone sono la terminazione a gradoni e l'acroterio figurato alla sommità. Posteriore di un secolo circa al Mausoleo è il grande m. di Belevi; a parte la terminazione, che ... Leggi Tutto

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] nuovo edificio, rivolto verso il Foro repubblicano, come appare dalla documentazione numismatica era abbastanza semplice: un frontone con acroteri al di sopra di una parete piana traforata da tre grandi finestre e da un portale. L'istituzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] di oreficeria, come monili, orecchini d'oro ecc., pietre intagliate; parti architettoniche in marmo e in terracotta (cornicioni, acroterî, capitelli ecc.); rilievi funerarî e sculture marmoree (teste di Dioniso, di Cibele ecc.). La vita economica e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
acrotèrio
acroterio acrotèrio s. m. [dal lat. acroterium, gr. ἀ κρωτήριον «sommità»]. – Elemento di marmo o di terracotta che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi; poteva essere decorativo (con ornati geometrici, volute, palmette,...
antèmio
antemio antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali