CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] siracusano; le tegole erano di marmo pario e le sculture, per quel poco che se ne è trovato, erano in pentelico (acroterî a palmetta, resto di panneggio, frammento di zampa equina). Sul colle della Passoliera si è rinvenuta una serie di terrecotte ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Lange, come già sopra si è detto, crede che sia stata quella di un tetto a due spioventi, con un acroterio su ciascun frontone; e circa la sopraelevazione della navata centrale, egli si fonda sulla tradizione architettonica egizio-fenicia, a cui si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] figure accessorie. Sul vertice del frontone troneggia la quadriga di Giove, mentre le bighe delle altre due divinità fanno da acroteri laterali, con le statue di Marte e Minerva. Un altro rilievo, di età traianea, è al Museo del Louvre, completabile ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] a trattare i tufi e le argille dell'Italia centromeridionale e da essa fiorisce una serie di ornati architettonici (acroterî, fregi, capitelli, telamoni) ricca di soluzioni.
Con la presenza della corte imperiale ad A. nell'età augustea coincide la ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] , Taranto in Italia meridionale: antefisse conformate a testa di Gorgone o di Sileno, grondaie a protome leonina, acroteri raffiguranti Sfingi o Nikai in volo e coppi terminali.
Alla decorazione frontonale o metopale dell’Athenaion arcaico di ...
Leggi Tutto
LAVELLO
A. Bottini
Cittadina in provincia di Potenza, situata su un'ampia e articolata collina poco distante dalla riva sinistra dell'Ofanto, c.a 30 km a O del grande centro daunio meridionale di Canosa.
Con [...] l'allevamento dei cavalli e la cavalleria (Strab., vi, 3,9) si ricollega la presenza, sporadica, di grandi acroteri raffiguranti, secondo uno schema iconografico di tipo peloponnesiaco, il «signore dei cavalli» (probabile peraltro anche un legame con ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] dextrarum iunctio. Nel sepolcreto già ricordato le tombe constavano di arche di pietra calcarea col coperchio a spioventi e acroterî agli angoli; poche di esse recano iscrizioni. Qualcuna ha simboli paleocristiani, quali l'agnello e il buon pastore ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] in Brunn-Bruckmann, tav. 761) che, secondo le più recenti ipotesi, potrebbe trovare la propria collocazione tra gli acroterî del tempio di Apollo a Bassae (Figalia) ed essere interpretata come Danaide. (Di questo originale esiste copia del torso ...
Leggi Tutto
LA SKIRA
M. Fendri
Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] in un vano vicino al battistero. La prima è un sarcofago di pietra con coperchio a doppio spiovente con acroterî. La seconda era coperta da un mosaico funerario perfettamente conservato. L'epitaffio riguarda una donna detta Matrona e qualificata ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] in antis, tetto marmoreo, timpani vuoti con tre aperture rettangolari, di cui la centrale maggiore delle due laterali, e tre acroteri rappresentanti viticci avvolti intorno a un calice. Il rapporto fra pronao, cella e opistodomo è 2 : 2 : 1 e la ...
Leggi Tutto
acroterio
acrotèrio s. m. [dal lat. acroterium, gr. ἀ κρωτήριον «sommità»]. – Elemento di marmo o di terracotta che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi; poteva essere decorativo (con ornati geometrici, volute, palmette,...
antemio
antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...