• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Archeologia [114]
Arti visive [111]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [11]
Biografie [10]
Italia [9]
Storia [8]
Asia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Strutture architettoniche [5]

CAULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ) P. E. Arias Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] siracusano; le tegole erano di marmo pario e le sculture, per quel poco che se ne è trovato, erano in pentelico (acroterî a palmetta, resto di panneggio, frammento di zampa equina). Sul colle della Passoliera si è rinvenuta una serie di terrecotte ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Lange, come già sopra si è detto, crede che sia stata quella di un tetto a due spioventi, con un acroterio su ciascun frontone; e circa la sopraelevazione della navata centrale, egli si fonda sulla tradizione architettonica egizio-fenicia, a cui si ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] figure accessorie. Sul vertice del frontone troneggia la quadriga di Giove, mentre le bighe delle altre due divinità fanno da acroteri laterali, con le statue di Marte e Minerva. Un altro rilievo, di età traianea, è al Museo del Louvre, completabile ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] a trattare i tufi e le argille dell'Italia centromeridionale e da essa fiorisce una serie di ornati architettonici (acroterî, fregi, capitelli, telamoni) ricca di soluzioni. Con la presenza della corte imperiale ad A. nell'età augustea coincide la ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] , Taranto in Italia meridionale: antefisse conformate a testa di Gorgone o di Sileno, grondaie a protome leonina, acroteri raffiguranti Sfingi o Nikai in volo e coppi terminali. Alla decorazione frontonale o metopale dell’Athenaion arcaico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

LAVELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAVELLO A. Bottini Cittadina in provincia di Potenza, situata su un'ampia e articolata collina poco distante dalla riva sinistra dell'Ofanto, c.a 30 km a O del grande centro daunio meridionale di Canosa. Con [...] l'allevamento dei cavalli e la cavalleria (Strab., vi, 3,9) si ricollega la presenza, sporadica, di grandi acroteri raffiguranti, secondo uno schema iconografico di tipo peloponnesiaco, il «signore dei cavalli» (probabile peraltro anche un legame con ... Leggi Tutto

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994 CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa) G. Brusin Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] dextrarum iunctio. Nel sepolcreto già ricordato le tombe constavano di arche di pietra calcarea col coperchio a spioventi e acroterî agli angoli; poche di esse recano iscrizioni. Qualcuna ha simboli paleocristiani, quali l'agnello e il buon pastore ... Leggi Tutto

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994 BASILEA Red. Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] in Brunn-Bruckmann, tav. 761) che, secondo le più recenti ipotesi, potrebbe trovare la propria collocazione tra gli acroterî del tempio di Apollo a Bassae (Figalia) ed essere interpretata come Danaide. (Di questo originale esiste copia del torso ... Leggi Tutto

LA SKIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LA SKIRA M. Fendri Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] in un vano vicino al battistero. La prima è un sarcofago di pietra con coperchio a doppio spiovente con acroterî. La seconda era coperta da un mosaico funerario perfettamente conservato. L'epitaffio riguarda una donna detta Matrona e qualificata ... Leggi Tutto

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] in antis, tetto marmoreo, timpani vuoti con tre aperture rettangolari, di cui la centrale maggiore delle due laterali, e tre acroteri rappresentanti viticci avvolti intorno a un calice. Il rapporto fra pronao, cella e opistodomo è 2 : 2 : 1 e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
acrotèrio
acroterio acrotèrio s. m. [dal lat. acroterium, gr. ἀ κρωτήριον «sommità»]. – Elemento di marmo o di terracotta che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi; poteva essere decorativo (con ornati geometrici, volute, palmette,...
antèmio
antemio antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali