• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Archeologia [114]
Arti visive [111]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [11]
Biografie [10]
Italia [9]
Storia [8]
Asia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Strutture architettoniche [5]

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600) G. Napolitano Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] e metope uniti insieme. Le metope e i frontoni non avevano decorazioni scultoree. Un disegno del Gandy riproduce due acroteri laterali ora perduti, raffiguranti un grifo che attacca un cervo, che il Despinis non considera originali, ritenendoli ... Leggi Tutto

NOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NOLI (Neapolis) A. Frondoni Cittadina della Riviera Ligure di Ponente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano [...] l'abside meridionale, a 3 m di profondità, quattro sarcofagi a cassa rettangolare, in pietra calcarea locale, con tettuccio e acroterî angolari. La tipologia dei sepolcri, che ha vasta diffusione in Liguria (si vedano, tra gli altri, gli esemplari di ... Leggi Tutto

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997 TOLOSA (v. vol. VIl, p. 906) C. Domergue J. M. Pailler In località «Vieille Toulouse» sono stati riportati alla luce i resti di due fana risalenti al I sec. a.C., [...] , venne eretta reimpiegando frammenti di costruzioni anteriori, pertinenti soprattutto a monumenti funerarî (rappresentazioni di Attis, acroterî con voluta e testa femminile, un capitello). Nei pressi della Cattedrale Saint-Etienne (scavi 1986 ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (v. vol. III, p. 661) P. Broucke Il Tempio di Apollo (situato 7 km a NE della città) è stato oggetto recentemente di un esauriente studio da parte di F. Cooper [...] laconiche del tipo più antico, ed era decorato con un acroterio a disco. Contemporaneamente al Tempio di Apollo I fu costruito nei mutuli del gèison orizzontale), dell'intero tetto e degli acroteri floreali, che erano in marmo. Il lieve contrasto tra ... Leggi Tutto

DE BONI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi) Giannantonio Golin Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] una trabeazione alta e inarticolata; il frontone, in verità esagerato, specie nelle emergenze laterali, è ornato da statue agli acroteri. Lo schema si ritrova nella parrocchiale di S. Maria di Santorso, iniziata nel 1834 e i cui lavori proseguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIA DI CROSARA – GIANNANTONIO SELVA – NOVE DI BASSANO – TRABEAZIONE – NEOCLASSICI

HOIRAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HOIRAN J. Borchhardt Località della Turchia, rispettivamente a S e a SO delle antiche città di Trysa e Kyanaeai, nella Licia centrale, a c.a 400 m sul livello del mare, con il quale era collegata presso [...] , così come non è finora stato possibile comprendere l'iscrizione Ν 74d. Due sfingi femminili fungono da acroterî laterali, l'acroterio centrale è andato perduto. Le parti leggibili delle iscrizioni licie suffragano però l'ipotesi che il programma ... Leggi Tutto

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di (v. vol. V, p. 656) I. A. Triandi Continua il tentativo d'identificare l'anonimo Maestro di O. con uno degli scultori di epoca classica [...] ), che ritiene probabile l'attribuzione a un più antico Paionios membro della stessa famiglia del Paionios che eseguì gli acroterî del tempio e la Nike. L'Ashmole riconosce l'omogeneità stilistica dell'insieme delle sculture e sottolinea che l'uso ... Leggi Tutto

LABOUREUR, Alessandro Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOUREUR, Alessandro Massimiliano Federico Trastulli Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen. Tuttavia alcuni sostengono [...] del cardinale, incorniciato da un nastro. Il coronamento è composto da un timpano, riempito dallo stemma cardinalizio, delimitato da acroteri laterali. Al 1838 si ha menzione del nome del L. tra i membri della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura Laura Buccino L’architettura La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] Siracusa, di ordine dorico, fu costruito, su un precedente edificio arcaico, in calcare locale, ma con le tegole del tetto, gli acroteri, la sima e la cornice in marmo pario. La grondaia a protomi leonine è ispirata al tipo di origine agrigentina ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CASTELLUM DIMMIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLUM DIMMIDI L. Rocchetti Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] determinano rosoni; sulla parete destra è una decorazione a losanghe; il coronamento è formato, su ogni facciata, da un frontone con acroteri, l'interno dell'altare è una cavità vuota a forma di piramide. Nelle caserme, la cui facciata limita ad E il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
acrotèrio
acroterio acrotèrio s. m. [dal lat. acroterium, gr. ἀ κρωτήριον «sommità»]. – Elemento di marmo o di terracotta che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi; poteva essere decorativo (con ornati geometrici, volute, palmette,...
antèmio
antemio antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali