• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [35]
Letteratura [27]
Religioni [12]
Arti visive [7]
Musica [5]
Lingua [5]
Storia [4]
Opere e protagonisti [3]
Archeologia [3]
Temi iconografici e decorativi [3]

sigle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] + ónοma «nome») è il vocabolo che risulta dalla pronuncia di una sigla. Una particolare sigla è, invece, l’acrostico, parola composta dalle iniziali delle singole parole che la compongono (ALFA, Anonima Lombarda Fabbrica Automobili). Il ricorso alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SUBSCRIBER IDENTITY MODULE – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPERLING & KUPFER

Tamiri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tamiri Giuseppe Mazzotta Regina degli Sciti. Per vendicare la morte del figlio che era stato sconfitto e ucciso dal re dei Persiani, Ciro, lo sorprese in un'imboscata con i suoi 200.000 uomini facendone [...] 'empio, che sono traduzione quasi verbatim di " satia te sanguine quem sitisti "), ricordandola, nella serie di raffigurazioni dell'acrostico VOM, tra gli esempi di superbia punita. In Mn II VIII 6 D. esemplifica la singolare universalità dell'Impero ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – ACROSTICO – PERSIANI – OROSIO – SCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamiri (2)
Mostra Tutti

ALFABETO DELLʼAMORE

Enciclopedia Italiana (1929)

DELL'AMORE Sotto questo titolo suggestivo il noto editore dei Carmina graeca medii aevi Guglielmo Wagner pubblicò a Lipsia nel 1879 una raccolta di poesie volgari neogreche da un manoscritto del British [...] contiene: 1) un alfabeto d'amore (1-108); 2) distici alfabetici (109-139); 3) Ecatologo (ἑκατόλογος) o centorispetti, il cui acrostico è costituito dalla serie numerica da 1 a 100 (140-330); e questa è la poesia più importante, della quale esistono ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ARCIPELAGO – ACROSTICO – PARIGI – LIPSIA

BRANCA, Taddeo del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA (Branchus, Branchi), Taddeo del (della) Guglielmo Gorni Nacque da famiglia veronese nella seconda metà del sec. XIV, abbastanza presto da poter rimpiangere, con cognizione di causa, i tempi in [...] il Liber Penitentie (incipit:"Terne consimil forme Deus omnicreator"), suddiviso in "staciones" di dodici, formanti, con il solito gioco acrostico, il nome dell'autore e brani della Salve regina:tratta del peccato originale, del battesimo e dei vizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agobardo

Enciclopedia on line

Agobardo Scrittore medievale (n. in Spagna 769 o 779 - m., durante un viaggio nella Saintonge, 840); arcivescovo di Lione (816), dove era stato chiamato nel 792 dall'arcivescovo Leidrado. Scrisse contro l'adozianismo [...] fu temporaneamente (835-838) destituito dal suo ufficio. Interessante dal punto di vista della metrica è il suo Ritmo acrostico (Agobardo pax sit). Possedette un importante codice delle opere di Tertulliano (Codex Agobardinus), scrittore con cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALARIO DI METZ – TERTULLIANO – ACROSTICO – SAINTONGE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agobardo (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO Siculo Rosario Anastasi Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX. Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] invece, a C. la paternità di una terza odicina in versi anacreontei, rivolti a "un innamorato di una fanciulla, con acrostico alfabetico". Al di là di ogni giudizio circa il valore poetico, le due odi autentiche costituiscono, ad ogni modo, la prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONIZONE di Canossa

Enciclopedia Italiana (1932)

Visse tra il sec. XI e il XII, e fu monaco benedettino nel monastero di Canossa, in cui entrò circa il 1090 e di cui divenne più tardi abate. Oltre una Enarratio Genesis di scarsa importanza in distici [...] Gregorio VII in Lombardia, e celebra le gesta di Matilde, concludendo con un elogi0 della sua pietà religiosa: il cap. 20, acrostico, ci dà il nome dell'autore. Segue un carme sulla morte di Matilde, e un'esortazione a Canossa ad accogliere con festa ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – ACROSTICO – ENRICO IV – LOMBARDIA – LUCCHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZONE di Canossa (2)
Mostra Tutti

VECCHI, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Omero Monica Venturini (Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] ed Esopone. Con il nome di Aramis, redasse alcuni componimenti tra il 1903 e il 1905: tra questi vi è un acrostico dal titolo Carlotta, dedicato alla futura moglie, Carla Giannarelli, che sposò nel 1910. Pubblicò la sua prima opera di versi, Hora ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – INTENDENZA DI FINANZA – GIUSEPPE DE ROBERTIS

MECHITAR Goš

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITAR Goš Almo Zanolli Scrittore armeno del sec. XII, nato a Gandzak. Dopo la morte di Giovanni Davuš, suo maestro, si recò in Cilicia per completare i suoi studî. Ritornato in patria, fonda nuovi [...] a torto si volle rivendicare a Stefano Asolik del sec. X; di un epistolario sulla disciplina ecclesiastica; di un canto spirituale acrostico; di un trattato Dell'amministrare degnamente il corpo e il sangue di Cristo; di una cronaca dei suoi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

superbia e superbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbia e superbi Fiorenzo Forti La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] ] 166; e di P. Savi Lopez, ibid. X [1902-03] 328); E. Moore, Studies in D., II, Oxford 1899, 268; E. Proto, Per due acrostici nella D.C., in " Giorn. d. " XII (1904) 109-117; F. D'Ovidio, Il Purgatorio e il suo preludio, Milano 1906, 156-169, 191-197 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
acròstico¹
acrostico1 acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, formano una parola o frase (detta anch’essa...
acròstico²
acrostico2 acròstico2 s. m. [lat. scient. Acrostichum, comp. di acro- e del gr. στίχος «fila», per la disposizione degli sporangi]. – Genere di felci che comprende poche specie tropicali rizomatose; fra le specie più coltivate è Acrostichum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali