• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [35]
Letteratura [27]
Religioni [12]
Arti visive [7]
Musica [5]
Lingua [5]
Storia [4]
Opere e protagonisti [3]
Archeologia [3]
Temi iconografici e decorativi [3]

L'Oratio ad sanctorum coetum. Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Roberto Cristofoli L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] nelle acque di dodici fonti; Regnerà in guisa di verga di ferro che conduce il gregge. Orbene proprio questo, il cui nome compongono gli acrostici, è il nostro Dio, Colui che è il Salvatore, il re immortale, E che ha sofferto per noi». 18 I.A. Heikel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

BOYL, Carlos Vives de Canermas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnuolo, nato a Valenza, pare, nel 1577, morto nel 1617. Appartenne alla Academia de los Nocturnos, col nome di Recelo; conobbe Lope de Vega, al quale dedicò un sonetto acrostico, pubblicato [...] dallo stesso Lope (Fiestas de Denia, 1599). In occasione delle nozze di Filippo III con Margherita d'Austria compose un Epitalamio in ottave (Valenza 1599). Concorse alla gara di San Luis Bertran (1608), ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – LOPE DE VEGA – EPITALAMIO – ACROSTICO – AUSTRIA

Agàpito di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Diacono di Santa Sofia (sec. 6º), autore della Scheda regia ([τὰ] Σχέδη βασιλικά) o Esposizione di capitoli ammonitori (῎Εκϑεσις κεϕαλαίων παραινετικῶν) sui doveri del sovrano, dedicata a Giustiniano; [...] consta di 74 capitoletti, derivati da scrittori profani ed ecclesiastici, collegati da un acrostico che rivela il nome di A. e dell'imperatore; per il suo carattere morale e retorico ebbe grande fortuna nelle scuole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – ACROSTICO

LASER

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LASER Mario Bertolotti . I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] in molti casi di produrre fasci collimati di radiazione altamente coerente. Il nome costituisce l'acrostico delle parole inglesi Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione della luce mediante l'emissione stimolata di ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASER (7)
Mostra Tutti

Commodiano

Enciclopedia on line

Poeta cristiano latino, di età incerta (fine 3º-5º sec.), comunque posteriore a Tertulliano, Minucio Felice e Cipriano che imita, e perciò considerato generalmente africano, e non di Gaza benché si qualifichi [...] 'uso della lingua popolaresca e la metrica delle Instructiones (2 libri, di 41 e 39 componimenti per lo più acrostici) e del Carmen apologeticum (1060 versi; titolo dato dallo scopritore card. Pitra, 1852); negli esametri il principio quantitativo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUCIO FELICE – MILLENARISTA – TERTULLIANO – TEOLOGIA – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commodiano (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Poggibonsi Sergio Gensini NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] Nicola di Corbico da Poeibonici del contado di Fiorenca dela Provincia di Toscoana» nell’acrostico da lui stesso compilato con le iniziali dei capitoli XIII (seconda metà) - LXXXVI del suo Libro d’Oltramare dopo averne dato una chiave di lettura nel ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ALBERTO BACCHI DELLA LEGA – FRANCESCO ZAMBRINI – LUKE WADDING – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Poggibonsi (1)
Mostra Tutti

Nahum

Enciclopedia on line

Profeta ebreo (forse sec. 7º a. C.), cui è attribuito l'omonimo libretto biblico, settimo del gruppo dei Profeti minori. Della persona non si sa nulla, salvo la qualifica "elqoshita" datagli dal libro, [...] che significa nativo di Elqōsh (villaggio prob. della Giudea). Il libro si divide in due parti: la prima è un poema acrostico, in cui si descrive l'avanzare di Yahweh che viene a vendicare Israele, punendo i suoi oppressori; la seconda è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFETI MINORI – ACROSTICO – ISRAELE – NINIVE – YAHWEH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nahum (1)
Mostra Tutti

ENNIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] quale (De div., II, 111) riferisce che esistevano poesie enniane con l'acrostico Q. Ennius fecit. Nemmeno può essere dubbio il luogo e l'anno di nascita. Quanto al primo, E. stesso afferma di essere di Rudiae (Ann., 377 Vahlen, 2ª ed.): che si tratti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHESTRATO DI GELA – IFIGENIA IN AULIDE – PENISOLA SALENTINA – LETTERATURA LATINA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNIO (3)
Mostra Tutti

CONTACIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella letteratura bizantina è una predica in versi, che consta di circa 18-24 strofe aventi un'uguale struttura metrica, e di un proemio (κουκούλιον) di metro differente. Il ritornello finale del proemio [...] di questo genere letterario sono da ricercarsi nella poesia siriaca dei secoli IV e V, in Metodio d'Olimpo, e nei dialoghi acrostici delle omelie di S. Proclo. Il contacio raggiunse la piena fioritura nel sec. VI con S. Romano, con Anastasio, Domizio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCENTO TONICO – GROTTAFERRATA – ACROSTICO – ACATISTO – METRICA

SUDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDA Vittorio De Falco . È merito di P. Maas aver dimostrato ehe la forma tradizionale Σουίδας (v. suida, XXXII, p. 971) è ellenizzazione (vocalismo tessalico) di Σοῦδα, forma che si trova già in Stefano [...] un nome di luogo (F. Lammert). Siamo dunque nel campo delle ipotesi, fra le quali la più probabile sembra quella di un acrostico. Bibl.: P. Maas, in Byzant. Zeitschr., XXXII, 1932, p. i; H. Grégoire, in Byzantion, VIII, 1933, p. 770; XI, 1936, p. 774 ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENIZZAZIONE – ARISTOTELE – SANSCRITO – ACROSTICO – NEOGRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
acròstico¹
acrostico1 acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, formano una parola o frase (detta anch’essa...
acròstico²
acrostico2 acròstico2 s. m. [lat. scient. Acrostichum, comp. di acro- e del gr. στίχος «fila», per la disposizione degli sporangi]. – Genere di felci che comprende poche specie tropicali rizomatose; fra le specie più coltivate è Acrostichum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali