• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Religioni [4]
Lingua [3]
Temi generali [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Sistemi di scrittura [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

PORFIRIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRIO Massimo Lenchantin De Gubernatis . Poeta o, per meglio dire, verseggiatore latino, si deve con molta probabilità identificare con Publilio Ottaziano Porfirio, praefectus urbi negli anni 329 [...] . fece sfoggio di straordinaria virtuosità tecnica. Componimenti figurati in forma di zampogna, di altare, di quadrato; carmi acrostici, mesostici, telostici; versi reciproci, che si possono cioè leggere tanto da sinistra quanto da destra, mantenendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRIO (1)
Mostra Tutti

OMERO LATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO LATINO Gino Funaioli . Sotto il nome di Homerus ci è giunto nella più autorevole tradizione manoscritta, a cui fanno eco larghe citazioni medievali, un estratto in 1070 esametri latini dell'Iliade [...] recenziori. Finché, nel secolo scorso, si fa una scoperta, che il carme s'apre e si chiude con due acrostici Italices scripsit; i quali, bensì, hanno bisogno di emendazioni perché si ottenga Italicus-scripsit, ma difficilmente saranno prodotto del ... Leggi Tutto

ACROSTICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase [...] Greci dell'età ellenistica, come attestano parecchi epigrammi dell'Antologia Palatina. Certe volte, per colmo di difficolta e di bravura, all'acrostico si unisce il mesostico (a mezzo il verso) e anche il telestico (in fine di verso). È ovvio che la ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – ANTOLOGIA PALATINA – LETTERATURA LATINA – AMOROSA VISIONE – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROSTICO (1)
Mostra Tutti

CONTACIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella letteratura bizantina è una predica in versi, che consta di circa 18-24 strofe aventi un'uguale struttura metrica, e di un proemio (κουκούλιον) di metro differente. Il ritornello finale del proemio [...] di questo genere letterario sono da ricercarsi nella poesia siriaca dei secoli IV e V, in Metodio d'Olimpo, e nei dialoghi acrostici delle omelie di S. Proclo. Il contacio raggiunse la piena fioritura nel sec. VI con S. Romano, con Anastasio, Domizio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCENTO TONICO – GROTTAFERRATA – ACROSTICO – ACATISTO – METRICA

ANTONIO da Tempo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nei primi anni del sec. XIV da una famiglia padovana di parte ghibellina, esiliata dal 1312 al 1318 e dal 1319 al 1321 durante il prevalere dell'avversa fazione. Il padre, Buzzacarino di Antonio [...] le complicate raffinatezze nella fattura dei versi, con legamenti tra le parole di versi antecedenti e seguenti, acrostici, alternanze linguistiche, rime spezzate, bisticci: norme, che trovano il loro riscontro nella poesia dei rimatori veneti ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – GHIBELLINA – SCALIGERI – ACROSTICI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Tempo (3)
Mostra Tutti

DAMIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Lorenzo Pasquale Stoppelli Nacque a Pisa, o meno probabilmente a, Pistoia, sul finire del sec. XIV o nei primi due decenni del successivo, come si desume dalla tradizione manoscritta dei soli [...] nel sonetto Porco putente pessimo poltrone, che è d'invettiva contro un tale Piero di Pardino, il D. combina l'acrostico, che rivela il nome del destinatario, con il gioco insistito delle allitterazioni; in Vera - Amicizia - glorioso - bene, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMENTAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMENTAZIONI Giuseppe Ricciotti Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor. Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] sono il libro biblico che più rassomiglia letterariamente a quello di Geremia. A ciò si è obiettato che la forma acrostica, in esse impiegata, è troppo artificiosa e impacciante per un poeta della forza di Geremia; ma si è risposto osservando ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Vannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio) Gabriella Milan Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] Scala, Samaritana, partorì due gemelle, Gidino da Sommacampagna, all'epoca alto funzionario presso la corte scaligera, inviò a F. alcuni acrostici in omaggio dei genitori - rime poi raccolte nel suo Tractato et arte de li rithmi volgari - ai quali F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Vannozzo (3)
Mostra Tutti

acrostico

Enciclopedia Dantesca (1970)

acrostico Lia Baldelli . Soltanto piuttosto recentemente sono stati indicati alcuni a. nell'opera dantesca: nessuno era stato notato dai commentatori antichi. Sarà opportuno dir subito che alcune di [...] ". Non mancano gli scettici anche verso gli a. più probabili (VOM e LVE): " A me pare, in verità, che trovar due soli acrostici in tutto il poema, ed in luoghi che non hanno tal significato o importanza che possa farli considerare a parte, conduca a ... Leggi Tutto

DELLO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO da Signa Giovannella Desideri Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII. Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] il nome di D. una solida fama di autore "di quelli scherzi, che il Redi appella puerili, cioè di inserir gli acrostici ne' componimenti, e di ricolmarli di desinenze simili, l'obbligazione delle quali cose, gli faceva riuscire, anzi guazzabugli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
acròstico¹
acrostico1 acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, formano una parola o frase (detta anch’essa...
acròstico²
acrostico2 acròstico2 s. m. [lat. scient. Acrostichum, comp. di acro- e del gr. στίχος «fila», per la disposizione degli sporangi]. – Genere di felci che comprende poche specie tropicali rizomatose; fra le specie più coltivate è Acrostichum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali