Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] , Tirinto, verifiche a Micene stessa), all'Acaia, alla Laconia, all'Etolia. In Attica, accanto a pozzi micenei sulle pendici dell'acropoli di Atene e a tombe a camera rinvenute a Thorikos, importantissima per l'evoluzione dell'estrema c. micenea è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] nel dopoguerra lo rimise in contatto con il ‘gruppo crociano eretico’ di Russo e Omodeo, alla cui rivista «L’Acropoli» avrebbe infatti collaborato. La Francia appariva allora a Saitta la palestra costituzionale e il crocevia ideologico di una nuova ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] e costruire il 'castello del Mare', chiamato così per distinguerlo dal 'castello di Terra' (situato sulle mura della vecchia acropoli della città e distrutto dalle truppe del Saladino, subito dopo la sconfitta delle armate crociate a Ḥaṭṭīn nel 1187 ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] scene mitologiche. Infine si può menzionare la scoperta di un ninfeo romano a Kourion e quella del tempio di Afrodite sull'acropoli di Amatunte. Vedi tav. f.t.
Bibl.: V. Karageorghis e altri, Excavations at Kition, voll. i-v, Nicosia 1974-85; P ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] , la cittadella fortificata eletta a metà del sec. X dagli emiri musulmani a centro politico cittadino, il fortilizio situato nell'acropoli.
Dagli ultimi decenni del sec. XII, fra il Cassaro e la Kalsa si allargava fino al porto nell'area mediana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] interesse spirituale, non è possibile non considerare quella storia alla luce della vita attuale (Gli studi di storia, in “L’Acropoli” ad Adolfo Omodeo, 1946, pp. XI-XII).
Si tratta di una dichiarazione di fede storiografico-politica che delinea bene ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] sec. a.C. si contavano però già numerosissime poleis. In genere la polis era disposta attorno a una rocca, chiamata poi acropoli per distinguere la polis alta e più antica dalla polis sviluppatasi intorno e più in basso. Con la fine della guerra del ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] dell'Egeo, e ad infliggere una sconfitta alla flotta turca presso Lesbo. Nel 1458 egli si impadronì per breve tempo delle acropoli di Atene e di Corinto. Ma questi risultati furono una ben povera ricompensa per tutto il denaro e le energie che C ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] 9-44; V. Martorano, A proposito del ‘Ragionamento sulla libertà del commercio del pesce a Napoli’ di F.M. P., in L’Acropoli, IV (2003), 6, pp. 748-762; V. Ferrone, La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell’uomo in Gaetano Filangieri ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960, pp. 424, 435 ss., 489; P. Meller, La cappella Brancacci, in Acropoli, 1960-61, fasc. 3, pp. 186-277; M. Meiss, Masaccio and the early Renaissance: the circular plan, in Acts of the ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...