Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] è il Partenone, un tempio realizzato a partire dal 447 a.C. sotto la direzione dello scultore e architetto Fidia, sull'Acropoli ("città alta"). Dedicato alla dea Atena, il Partenone è l'esempio più splendido dell'epoca classica. Il fregio, che si ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] , con aggiunta (pp. 97-101) di brevissimi regesti del protocollo del notaio Angelo di ser Vanni di Lamberto. Si veda anche G. Cernicchi, L'acropoli sacra di Perugia e i suoi archivi al principio del sec. XX, Perugia 1911, pp. 75, n. 58 e 76, nn. 59 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] culturale, «Studi storici», 2003, 2, pp. 527-53.
A. Fantauzzi, Ernesto de Martino: promemoria bibliografico (1929-2005), «L’Acropoli», 2005, 6, pp. 699-73.
Dell’Apocalisse. Antropologia e psicopatologia in Ernesto de Martino, a cura di B. Baldacconi ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Sculpture, London 1955.
W. Messerer, Das Relief im Mittelalter, Berlin 1959.
U. Pini, L'Annunciazione di Andrea Orcagna ritrovata, Acropoli 1, 1960-1961, pp. 7-37.
R. Offner, A critical and historical Corpus of Florentine Painting, IV, 1, Andrea ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] la flotta al Pireo e il 12 luglio si impadronì di Atene, che tuttavia non poté tenere per l'impossibilità di prendere l'Acropoli ben difesa e munita. Con questo buon auspicio, continuò la campagna e all'inizio di agosto raggiunse il golfo di Corinto ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] 215-217, 223 s., 226, 228-231, 235, 310, 378, 417; R. Ciuni, L'Italia di Badoglio, Milano 1993, p. 189; All'ombra dell'Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Atene 1995, pp. 46, 103 s.; La presenza italiana nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] .
A.M. Voci, La quiete prima della tempesta. Europeismo e orgoglio nazionale nei carteggi di Pasquale Villari con storici tedeschi, «L’Acropoli», 2000, 4, pp. 426-53.
D. Morelli, Lettere a Pasquale Villari, a cura di A. Villari, 2 voll., Napoli 2002 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] un ribelle all'Accademia: A. G., in Commentari, IV (1953), pp. 299-305; G. Ewald, Il pittore fiorentino A. G., in Acropoli, III (1963), pp. 81-132; M. Gregori, Settanta pitture e sculture del Seicento e del Settecento fiorentino, Firenze 1965, p. 58 ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] ital. au XVIIIe siècle (catal.), Paris 1961, nn. 266-271 ; I grandi Petits-Maîtres del Settecento veneziano nella coll. Aldo Crespi, in Acropoli, 1960-61, pp. 313-30; L. Salerno, Ilpal. Rondinini, Roma 1964, p. 296; E. Martini, La pittura venez. del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] (1935-2001), a cura di G. Fedel, Milano 2005.
M. Griffo, Sull’origine della parola ‘partitocrazia’, «L’Acropoli», 2007, 4, pp. 396-409.
L. Mannori, Maranini Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...