PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] politico commerciale anche se, appunto, attraverso Platone risulta ormai che tale è l'agorà (cfr. Crizia, descrizione dell'arcaica e mitica acropoli di Atene, 112 a ss.; e per l'agorà, in particolare, Rep., 425 d; Teeteto, 173 c; Politico, 209 e; cfr ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] che scorre da N.
Pausania (ix, 22, 2) loda gli urbanisti di T. per l'organizzazione della città in due parti: l'acropoli con i templi e l'area residenziale separata sulle pendici più basse. Questa divisione è ancora chiara, sebbene il luogo sia stato ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] (654) con le tre C., che avanzano verso sinistra tenendosi per mano, motivo questo già visto nel rilievo policromo dell'Acropoli e ormai definitivamente acquisito nell'iconografia delle C.; la Carite di centro si volge verso lo spettatore e ha una ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] viii, 4, 3). Più informati siamo su Eliodoro di Atene, anch'egli indicato come p., autore di un'opera in 15 libri sull'acropoli di Atene, della quale si ricorda soltanto però il i libro (Athen., vi, 229 E); qualche filologo gli ha anche attribuito le ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] santuari dedicati a Persefone ed Eracle. I resti più importanti dell'isola sono ad Eretria (v.) dove accanto ai rinvenimenti dell'acropoli si hanno avanzi di templi dedicati a Dioniso e ad Apollo Daphnephòros; si hanno resti di mura, di un ginnasio e ...
Leggi Tutto
ORNATI FLOREALI, Pittore degli (Maler der blumigen Ornamente)
L. Banti
Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due vasi frammentarî protoattici (v.), provenienti da Egina, ora nel museo di Berlino: il [...] e, sulla fronte, la palmetta sporgente, caratteristica di alcune figure di questo pittore (anfora di Berlino A 32; frammento dell'acropoli di Atene). Il sostegno A 41 fu datato al secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Cook). Il piatto ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ricca aristocrazia ateniese. Nel primo caso la testimonianza è fornita dall'edificio delle Arrephorai, lungo il muro settentrionale dell'Acropoli; nel secondo caso da due fattorie oggetto di scavi rigorosi: la Dema House e la fattoria di Vari, a ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] (Ankara) e Sardi (Sart), le quali, per difendersi, abbandonate le aree pianeggianti, si arroccarono sulla sommità delle antiche acropoli. Nell'ambito di questo periodo le uniche attività edilizie documentate in A. sono del resto proprio le opere di ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] casupole.
Dopo alcuni secoli, diminuita fortemente la popolazione, la città si ridusse ad una ristretta area intorno all'acropoli con una nuova cinta anche questa interamente costruita con blocchi di secondo impiego.
Sculture. Ve ne sono numerosi ...
Leggi Tutto
LYKOS (Λύκος)
E. Paribeni
1°. - Personaggio mitico dell'Attica che apparentemente partecipa di una doppia natura di dèmone e di eroe.
Un L., dèmone collegato con l'esercizio della giustizia e in particolare [...] riconosciute immagini del dèmone L.: il pandionide appare invece su un cratere a calice del Pittore di Syriskos dall'Acropoli, figurato in atteggiamento grave e dignitoso tra altri dinasti attici, come in posa per una galleria di antenati. Nello ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...