DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
3°. - Scultore, forse ateniese, della prima metà del IV sec. a. C., noto per aver firmato una colonna e una base in marmo pentelico, rinvenute sull'acropoli d'Atene. [...] La colonna, che forse reggeva un ex voto, presenta la dedica da parte di Aristogenes ad Atena, come pure ad Atena è dedicata la base. L'iscrizione della base reca il nome di D. e nella dedica varî errori ...
Leggi Tutto
PROTOS (Πρῶτος)
L. Guerrini
Scultore greco, originario della Licaonia, attivo a Rodi alla fine del II-inizio I sec. a. C.
Sono state rinvenute tre basi di marmo lartio sull'acropoli di Lindo, sulle quali [...] la firma dell'artista appare sempre nella stessa forma: P. Lykaon epòiese. L'integrazione dell'etnico in Kydon, proposta dal Ross dopo il rinvenimento della prima iscrizione lacunosa (accettato quasi concordemente; ...
Leggi Tutto
LYSON (Λύσων)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore di Tebe, figlio di Kyrnos, della fine del VI sec. a. C., come si apprenderebbe da un'iscrizione metrica e destrorsa, rinvenuta sull'acropoli di Atene, [...] dove L. appare anche come dedicante. La data del monumento, determinata sia dai caratteri epigrafici sia dallo stile della statua (Grace, Archaic Sculpt. Beotia, pp. 8, 48, 69, nota, e 72) che mostra influssi ...
Leggi Tutto
DIOPEITHES (Διοπείϑης)
L. Guerrini
2°. - Scultore ateniese, attivo a Lindos nel III sec. a. C. La sua firma, senza patronimico, appare su una base rettangolare incompleta in marmo lartio dall'acropoli [...] di Lindos. Nella parte superiore della base è visibile un'incisione in forma di croce rettangolare, fatta per incastrare in essa il plinto, sottostante ad una statua di marmo, ora perduta. Le lettere apicate ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] del II sec. a. C. Di Antioco I è anche la legge, nòmos, scolpita nella parete rocciosa levigata all'ingresso dell'acropoli. Nel Medioevo l'impianto di una porta nell'area dell'iscrizione rupestre ha purtroppo in parte distrutto il testo di questa ...
Leggi Tutto
THEBADES (Θεβάδης)
P. Moreno
Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] pilastro che reggeva una statua in marmo, forse identificata. L'iscrizione metrica comprende la dedica di Lyson (v. lyson, 1°) che però ad un'esatta lettura non può essere considerato, come anche si è ...
Leggi Tutto
TECHNON (Τέχνων)
P. Moreno
Scultore greco di Sidone, attivo in età ellenistica.
Il nome dell'artista accompagnato dall'etnico ricorre due volte nell'isola di Rodi, in una firma dell'acropoli di Lindos [...] (Lindos, ii, n. 74) e in un'altra da Camiro (Clara Rhodos, vi-vii, p. 426, n. 45): i caratteri si riferiscono al III sec. a. C., preferibilmente alla prima metà (Blinkenberg). È incerto se si possa identificare ...
Leggi Tutto
OINADES (Οἰνάδης)
M. E. Bertoldi
Artista greco del demo del Sunio, noto solo dalla sua firma che compare, con quella di un tale Epichares, su una base dalla cinta settentrionale dell'acropoli di Atene, [...] con iscrizione dedicatoria, databile alla metà del IV sec. a. C.
Bibl.: H. R. Immerwahr, in Hesperia, XI, 1942, p. 343, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] scoscesa, è invece ridotta a una profondità variabile fra i 20 ed i 30 m dal fondo del torrente; 100 m ad O del castello l'acropoli è tagliata da una fossa lunga 8o m e larga 10 m. Ad E del castello e da questo separato da un profondo ripido burrone ...
Leggi Tutto
TELEPYLEIA (... ελεπυλεια)
C. Saletti
Nome di Amazzone, che compare su uno dei tre frammenti a figure nere (probabilmente di uno skỳphos) attribuiti a Kleitias, e conservati al Museo Nazionale di Atene [...] (Acropoli 597, f-h)
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 77, n. 4; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 9, n. 39; p. 72; p. 96, tav. XIX, i, b. ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...