Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] in Via del Colle. Una seconda cinta di mura- certamente collegata con quella urbana- racchiudeva il Castro Vetere, l'antica acropoli: tracce di mura sono state rinvenute in varî punti della Via della Sibilla e nel Convento della Chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] Il suo predecessore, Sophilos, è più vivace, più ricco di movimento, ma meno dignitoso.
Molto vicino a K. è il Pittore di Acropoli 601 (v.).
Bibl.: Le pubblicazioni più antiche sono citate in J. C. Hoppin, Black-fig., p. 148 ss.; E. Pfuhl, Malerei u ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] V al IV secolo. Questo recinto è stato interpretato come l'Herakleion ricordato dalle fonti. Sull'Agrieliki si è rinvenuta l'acropoli, con tracce di rozze mura, un altare e ceramica medio e tardo-elladica, geometrica e classica. Nelle vicinanze una ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] sulla collina fortificata dell'Acrocorinto.
La struttura urbana di Corinto
L'antica Corinto era divisa in tre zone: l'acropoli (città alta) chiamata Acrocorinto, situata su una collina sulla quale sorgeva il tempio di Afrodite, la città vera e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Carovilli ove sono stati indagati resti d’abitato databili fra III e II sec. a.C., fra cui i terrazzamenti dell’acropoli con un luogo di culto e altre strutture insediative ubicate più in basso, mentre è ancora incerta la cronologia delle mura; il ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] si basa sul recente rinvenimento di resti di un tempio dedicato a Melqart-Ercole, ubicato in quella che doveva essere l’acropoli della città punica, ora sotto la chiesa di S. Paolo (D’Oriano 1994).
La penisola iberica
Andalusia occidentale
La più ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] pericolosamente mobili. Per contrario l'unica immagine divina che s'incontra nei poemi omerici è la S. di Atena sull'acropoli di Ilio, seduta e apparentemente di dimensioni pari agli esseri umani se Theanò può deporle sulle ginocchia il peplo offerto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] . a.C., quando la fioritura del centro è sottolineata da una serie di strutture e materiali distribuiti su ampia zona, tra acropoli e piana circostante. Oltre alle fondazioni di edifici (tra cui si segnala una casa ascrivibile alla seconda metà del V ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] di Neapolis: entro un arco più ristretto si distende anche essa su una cerchia di colli chiusi a levante dall'altura dell'acropoli, aperti a ponente sulla fascia litoranea che si prolunga fin verso il Lucrino. Benché la città fosse, al pari di Roma ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] dell'animale. Si tratta in realtà ancora di due figure separate. Ciò non si verifica invece nel caso del celebre M. dell'acropoli di Atene che costituisce la più alta e compiuta espressione di questo motivo nell'arte greca; qui non si tratta più di ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...