• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [1793]
Archeologia [984]
Arti visive [852]
Europa [156]
Geografia [121]
Storia [110]
Biografie [103]
Architettura e urbanistica [75]
Italia [60]
Asia [55]
Storia per continenti e paesi [33]

Areopago

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αρειος πάγος) Rupe situata presso l’acropoli di Atene, dove sarebbe stato giudicato Ares per l’uccisione di Alirrozio; quindi il più antico tribunale di Atene, composto dagli ex arconti, le cui attribuzioni [...] vennero ridotte nel 462-61 a.C. al solo giudizio sui delitti di sangue. Discorso dell’A. Fu tenuto da s. Paolo durante la sua permanenza ad Atene (Atti degli apostoli, 17, 22-31) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIA ANTICA
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ALIRROZIO – ARCONTI – ARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Areopago (2)
Mostra Tutti

Hòsios Lukàs

Enciclopedia on line

Hòsios Lukàs (gr. ῞Οσιος Λουκᾶς) Monastero alle falde del Monte Elicona, a SO di Levadia, presso l’acropoli della città focese di Stiride (oggi Stiri); è il meglio conservato dei monumenti bizantini greci, [...] fondato alla fine del 10° sec. dall’eremita s. Luca, ivi sepolto. Cinto di mura, ha pianta trapezoidale; al centro del vasto cortile, intorno al quale sono le celle e gli spazi accessori, si trovano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: THEOTÒKOS – BIZANTINI – ACROPOLI

Ialiso

Enciclopedia on line

Ialiso (gr. ᾿Ιαλυσός) Antica città nell’isola di Rodi. Gli scavi hanno permesso di definirne le linee di sviluppo dal Tardo Minoico all’età romana. Sull’acropoli è attestato un insediamento della fine del Medio [...] stati riconosciuti anche un successivo insediamento miceneo e alcune necropoli (dal periodo geometrico al 4° sec. a.C.). Nell’antica acropoli si conservano i resti del tempio di Atena e una fontana (4°-3° sec. a.C.). Nel territorio limitrofo, abitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI RODI – TARDO MINOICO – TARDO BRONZO – ETÀ ROMANA – NEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ialiso (1)
Mostra Tutti

Sciroforie

Enciclopedia on line

Sciroforie Festa religiosa dell’antica Atene, celebrata il 12 del mese sciroforione (giugno-luglio; il dodicesimo dell’antico calendario attico), che da essa prendeva nome. Nella processione dall’acropoli [...] a Sciron, fra Atene ed Eleusi, le sacerdotesse di Atena e i sacerdoti di Posidone incedevano sotto un parasole (σκίρον) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ANTICA ATENE – ACROPOLI – POSIDONE – ELEUSI – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciroforie (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO, santo Arnaldo D'Addario Vescovo di Fiesole (sec. IX), venerato come patriarca dai Fiesolani. Il suo nome è legato alla chiesa posta ai piedi dell'antica acropoli, oggi sostituita da quella [...] dei francescani. Di lui non restano notizie ricavabili da fonti contemporanee. In cronache posteriori si dice che egli fosse un fiesolano entrato a far parte della gerarchia ecclesiastica divenendo successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arreforie

Enciclopedia on line

(gr. ἀρρηϕορίαι) Cerimonie sacre dell’antica Grecia; si celebravano in Atene nel mese di sciroforione (giugno-luglio) in onore di Atena Poliade. Due fanciulle nobili, tra quelle destinate al culto della [...] dea sull’Acropoli, portavano di notte oggetti sacri e misteriosi (ἀπόρρητα) di Atena in un santuario di Afrodite, e di lì altri oggetti simbolici sull’Acropoli. A. si celebravano anche per altre divinità (Atena e Pandroso, Ilizia, Demetra e Core). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTICA GRECIA – ACROPOLI – AFRODITE – POLIADE – ATENA

Eretteo

Enciclopedia on line

Eretteo (gr. ᾿Ερεχϑεύς) Mitico re dell’Attica, nato direttamente dalla terra, come Erittonio, con cui in origine doveva essere identificato, e come Cecrope; fu allevato da Atena, con la quale era associato cultualmente [...] nel santuario sull’acropoli che da lui prendeva il nome. Nel mito sono salienti i suoi contrasti con Poseidone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSEIDONE – ACROPOLI – CECROPE – ATTICA – ATENA

Erittonio

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Εριχϑόνιος, lat. Erichtonius) Mitico figlio di Efesto, che nell’orgasmo d’amore per Atena, non consenziente, aveva fecondato la Terra. Fu raccolto da Atena che lo pose in una cesta con una biscia [...] (o due), affidandola alle figlie di Cecrope, con il divieto di aprirla. Esse l’aprirono e furono uccise dalla biscia (o, rese folli, si precipitarono dall’Acropoli di Atene). E., cresciuto, ebbe da Cecrope il regno e istituì le feste Panatenee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PANATENEE – ORGASMO – CECROPE – EFESTO – ATENA

Panatenee

Enciclopedia on line

La più importante festa religiosa e civile dell’antica Atene, istituita secondo la tradizione da Teseo e celebrata in onore di Atena Poliade nel mese di ecatombeone (all’incirca luglio). Si distinguevano [...] entrambe il 28° giorno del mese, considerato natalizio di Atena, con una processione che recava alla dea, sull’Acropoli, il prezioso peplo tessuto dalle donne ateniesi. Nel corso delle P. si svolgevano agoni ginnici e ippici, gare poetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – ACROPOLI – POLIADE – ATENA – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panatenee (2)
Mostra Tutti

Eleusi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] ) fu ristrutturato e ampliato in varie riprese dall’8° sec. ca. all’età imperiale; posto su una terrazza a E dell’acropoli, cinto da mura, era preceduto a NE da un piazzale lastricato con il tempio di Artemide Propỳlaia e di Posidone, alcuni altari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – GUERRE PERSIANE – MARMO PENTELICO – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali