MORGANTINA (XXIII, p. 849)
Luigi Moretti
Sembra accertato che la città antica debba localizzarsi a Serra Orlando, circa 6 km a NE di Aidone (prov. di Enna), ove una missione archeologica dell'università [...] coloni greci, poco prima della metà del 6° secolo, determinò un nuovo habitat di cui si hanno tracce (cinta muraria dell'acropoli, tempietti, case con cortile): dopo la distruzione dovuta a Ducezio (459 a.C.), la città si riebbe solo a partire dall ...
Leggi Tutto
Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] al 10°-8° sec. a.C. rappresenta forse il miglior esempio dell’organizzazione di una cittadella aramaica (acropoli fortificata, porta monumentale, palazzo). Nel sito sono stati rinvenuti un trono, leoni scolpiti, tavolette cuneiformi (9° sec ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] (Ankara) e Sardi (Sart), le quali, per difendersi, abbandonate le aree pianeggianti, si arroccarono sulla sommità delle antiche acropoli. Nell'ambito di questo periodo le uniche attività edilizie documentate in A. sono del resto proprio le opere di ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] , cui appartengono il palazzo reale G con un'ampia corte porticata per le udienze ufficiali, resti di due templi, uno sull'acropoli e uno nella città bassa, oltre a tracce di abitazioni nella città bassa. Di questo periodo sono gli archivi reali di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna orientale (65.821 ab. nel 2008), in prov. di Valencia (25 km a N), situata sulla destra del fiume Palancia, non lontano dalla costa mediterranea sulla quale sorge un porto. Centro agricolo [...] ha vari restauri di età romana. Sono stati trovati resti dell’arce dei Cartaginesi, cinta di mura. Sul pendio dell’acropoli è ricavato il teatro romano con corridoi scavati nella roccia e volte che sorreggono la cavea ben conservata, mentre la scena ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (338,7 km2 con 34.671 ab. nel 2008), nella parte occidentale del Tavoliere. Situata in una fertile zona agricola (olivi, viti, frutta, ortaggi), è importante centro commerciale [...] Foggia. Partecipò ai moti del 1820-21 e nel 1848 aderì alla Federazione delle cinque province convocata a Potenza.
Il castello di Federico II occupa l’area su cui sorgeva l’antica acropoli, di cui restano testimonianze entro il recinto dello stesso. ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] Giuliano Della Rovere. Dal 1809 al 1816 fu capoluogo del dipartimento del Trasimeno. Nel 1860 fu occupata dalle truppe piemontesi.
L’acropoli della città antica era sul luogo della rocca medievale; era cinta da mura poligonali (6°-5° sec. a.C., con ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] sulla collina fortificata dell'Acrocorinto.
La struttura urbana di Corinto
L'antica Corinto era divisa in tre zone: l'acropoli (città alta) chiamata Acrocorinto, situata su una collina sulla quale sorgeva il tempio di Afrodite, la città vera e ...
Leggi Tutto
Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo [...] luglio 1943, subì violente incursioni aeree.
La topografia della città antica non è stata ancora chiarita. Esistevano probabilmente due acropoli (od. Castello di Taormina e Castel di Mola). Scarsi i resti delle mura e dell’impianto stradale. L’agorà ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (43,2 km2 con 83.146 ab. nel 2008). La citadina è situata a O di Napoli su un promontorio tufaceo, che si innalza quasi al centro del golfo omonimo. P. è assai nota e visitata [...] mare a causa dei bradisismi o inglobati nelle abitazioni moderne; il tempio cosiddetto di Roma e di Augusto, eretto sull’Acropoli dal patrizio puteolano L. Calpurnio con l’opera dell’architetto L. Cocceio, è stato trasformato nella cattedrale di S ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...