TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] , munito di una vasta porticus pone scaenam, nella quale si è insediata una piccola basilica paleocristiana, mentre sull'acropoli sono stati esplorati resti del podio di due templi con ricca decorazione fittile di età ellenistica; a Talamone scavi ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] , la cittadella fortificata eletta a metà del sec. X dagli emiri musulmani a centro politico cittadino, il fortilizio situato nell'acropoli.
Dagli ultimi decenni del sec. XII, fra il Cassaro e la Kalsa si allargava fino al porto nell'area mediana ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , segue lo sviluppo di varie facies a ceramica dipinta, note attraverso una stratigrafia messa in luce sull’acropoli di Lipari, allora fiorente per il commercio dell’ossidiana.
Nell’Eneolitico, la precedente relativa omogeneità culturale si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e Tipasa, mentre il luogo di culto tra i più difficili da interpretare di tutto il mondo romano è quello dell’acropoli di Lixus. In tutte le città sono attestati impianti termali: un unicum è costituito dalle terme di Volubilis, in cui, accanto ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Gravisca di una lunga dedica ad Apollo su àncora marmorea.
Tra gli scavi di abitato, va ricordata l'esplorazione dell'acropoli di Veio, ripresa dopo mezzo secolo, che ha fornito qualche nuovo indizio sull'urbanistica arcaica in Etruria; nei pressi di ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] dell'arte e della storia nella colonna traiana, in Atti acc. lettere ed arti, Udine 1960; G. Annibaldi, Il tempio dell'acropoli di Ancona, in M. Marinelli, L'architettura romanica in Ancona, Ancona 19612; L. Fabbrini, Sentinum, in Atti del VII congr ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] , la capitale dello stato aramaico di Bit Agushi. Molto più importante è il complesso di sculture neohittite venute alla luce sull'acropoli di ‛Ain Dara e databili tra il 900 e il 740 a. C.: esse appartengono in prevalenza a un complesso culturale ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] fasi principali, fra il 2° secolo a.C. e gli inizi del 1° d.C. Una delle alture ha ricevuto assetto di acropoli, con vari edifici a carattere sacro e residenziale di cui è stato precisato il tracciato. Si segnalano un tempio rettangolare periptero e ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] i lavori, tuttora in corso, nel 1962. I risultati più significativi riguardano le strutture edilizie della città filistea, nella zona dell'acropoli, e la porta, in uso dall'inizio del Ferro I all'età di Psammetico. Al Ferro II va attribuito il più ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] hanno fornito ulteriori dati per la conoscenza topografica e per la storia di Marsiglia: la città comprendeva due quartieri, l'acropoli e la città bassa, riservata all'attività commerciale; i due quartieri erano separati da un'arteria est-ovest, che ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...