Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] 1990, J.L. Barnes). A R. Meier si deve la realizzazione del nuovo Getty Center for the Arts and the Humanities, gigantesca acropoli espositiva progettata a Brentwood (1984-98) e il Museum of Television and Radio a Beverly Hills (1994-96). Di R. Moneo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] la riedificazione, avvenuta probabilmente in due tempi, della chiesa della Santa Irene, posta anch'essa nell'area dell'antica acropoli a un centinaio di metri a N della Santa Sofia. La storia costruttiva dell'edificio, che vide almeno un secondo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] godette di notevole prosperità. I suoi edifici e le sue ville si estendevano lungo il mare e lo stagno. Ma l'acropoli della città, il nucleo fortificato, che si venne anche qui restringendo col decadere dell'impero e il rarefarsi della popolazione ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] e stenopói intersecantisi ortogonalmente e avente come assi principali le odierne via Dione e via Roma. Sono documentati vari templi, l’acropoli, la reggia, le case e le tombe dei tiranni, e altre costruzioni di cui non si hanno tracce. In Ortigia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Don, che subì un processo di urbanizzazione nel corso del 4° secolo a.C. (i sondaggi effettuati nella parte meridionale dell'acropoli hanno rivelato la presenza di strutture di fine 5°-inizi 3° secolo). Tratti tipici della cultura scitica sono stati ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] est in parte al disotto delle casette del villaggio odierno e che guardava col suo lato sud-orientale verso l'acropoli, ora occupata dal moderno santuario della Madonna del Tindaro. L'edificio consiste essenzialmente di un grande ambiente centrale in ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] da Teodosio II, il Forum Bovis, il Forum Arcadii.
Degli edifici di culto cristiano, S. Irene, costruita sull’acropoli di Bisanzio prima della fondazione di Costantinopoli ma risalente nelle forme attuali (pianta basilicale, copertura a volte e cupola ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] sec. a.C. si contavano però già numerosissime pòleis. In genere la polis era disposta attorno a una rocca, chiamata poi acropoli per distinguere la polis alta e più antica dalla polis sviluppatasi intorno e più in basso. Con la fine della guerra del ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] asse stradale, direzione sud-nord e tre strade ortogonali in senso est-ovest, larghe 15 m e in rapporto con l'acropoli per la stessa orientazione. Una zona artigianale lungo l'asse sud-nord mostra il carattere di centro produttivo della città, forse ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] scene mitologiche. Infine si può menzionare la scoperta di un ninfeo romano a Kourion e quella del tempio di Afrodite sull'acropoli di Amatunte. Vedi tav. f.t.
Bibl.: V. Karageorghis e altri, Excavations at Kition, voll. i-v, Nicosia 1974-85; P ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...