PANDIONE (Πανδίων)
E. Paribeni
Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] Pandionìs, lo riconosceva eroe eponimo. Ugualmente uno hieròn di P. si aveva a Megara. Statue dell'eroe attico sono ricordate nell'agorà di Atene, presso la thòlos, e a Delfi accanto a quelle di Cecrope ...
Leggi Tutto
PAIDEROS (ΓΑΙΔΕΡΟΣ)
Red.
Ceramografo attico, operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Unitamente al vasaio Sotes firma un piatto proveniente dalle pendici N dell'Acropoli [...] completato con frammenti dell'Acropoli stessa (R 217, Acr. 2408). Il piatto assai lacunoso conserva parte di una figura di Atena Pròmachos disegnata con notevole fermezza e con grande dovizia di graffiti nella decorazione della veste. All'artista non ...
Leggi Tutto
DIOKL..... (Διοκλ...)
L. Guerrini
Probabilmente operaio che collaborò alla costruzione dell'Eretteo. Il suo nome infatti appare insieme a quello di parecchi altri su una tavola frammentaria dall'Acropoli [...] che si ritiene un frammento della tavola dei conti dell'Eretteo. Il nome è probabilmente Diokles (v. arist).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 527 ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. vi, p. 36)
Red.
I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] del Traianeum, dove sono stati recuperati numerosi capitelli eolici-corinzî appartenenti al porticato circostante; nella città alta, nell'area del santuario di Demetra, dove oltre a disegni e rilievi delle ...
Leggi Tutto
NETES (Νήτης)
M. E. Bertoldi
Presunto scultore, il cui nome si è creduto di ricavare, mediante integrazioni, da un'iscrizione frammentaria sulla base di un dono votivo dall'acropoli di Eritre. Altri [...] hanno voluto integrare οὐνήτης (ionico per ὀνάτας riferendosi all'artista eginetico o ad un suo omoninio (v. onatas). L'iscrizione è stata datata per i caratteri epigrafici al V-IV sec. a. C.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
Scultore (Smirne 1875 - Atene 1937). Studiò ad Atene, a Monaco di Baviera e in Italia; fu poi prof. alla scuola di belle arti di Atene. Ispirandosi alle kòrai dell'acropoli, rinnovò la tecnica della scultura [...] policroma. Eseguì, tra l'altro, il monumento commemorativo della battaglia di Navarino (sul golfo di Navarino), la statua del presidente Ch. Trikùpis (Atene, di fronte al Parlamento) ...
Leggi Tutto
LEOBIOS (Λεόβιος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco del tardo arcaismo. Il suo nome ci è stato tramandato da una base in marmo bianco rinvenuta nella colmata persiana sull'acropoli d'Atene. La base, a [...] giudicare dai residui di bronzo fermati con piombo, doveva reggere una figura di cavallo. I caratteri dell'iscrizione suggeriscono una datazione intorno al 500 a. C.
Bibl.: I. G., I, 2, 502 = I Suppl. ...
Leggi Tutto
AGROLAS (᾿Αγρόλας)
G. A. Mansuelli
Architetto mitico ricordato da Pausania (i, 28, 3) insieme con Euryalos ed Hyperbios come costruttore di una parte del muro di cinta dell'acropoli di Atene, il Pelasgico. [...] Senza fondamento l'ipotesi che A. e Hyperbios siano da considerarsi sicelioti e passati in Atene attraverso l'Acarnania.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 332; Fr. Hauser, in ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] fronte nell'isola d'Ischia (Πιϑηκοῦσσαι). La località era abitata già prima da tribù italiche. La città occupava l'area compresa fra la collina dell'acropoli (m 8o) a N-O e il Monte Grillo (m 109) ad E. A S e ad O era limitata dal ciglio di una bassa ...
Leggi Tutto
STIBEON ([Στ]ιβέων)
P. Moreno
Scultore greco della prima metà del V sec. a. C. Il nome è frutto di una congettura, fondata su due frammenti iscritti dell'acropoli di Atene. Sembra che questi appartengano [...] con altri al capitello di una colonna votiva in pentelico. Le lettere ...ιβεον, sulle quali si è proposta la ricostruzione S., sono più piccole di quelle incise sugli altri frammenti e che sono riferibili ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...