STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] essere stato utilizzato anche per gare di atletica. A. M. Colini, op. cit., p. 101.
Sardi. Lo s., a N dell'acropoli, è parzialmente interrato. É lungo m 230; la pista misura m 190 di lunghezza. G. Lampakis, Οἱ ἑπτά ἀστέρες τοῦ ᾿Αποκαλυψεως, Atene ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] ben indagati, manca invece uno studio sulla topografia della città in questo periodo. Il castello, sorto sulle rovine dell'acropoli della città antica, è di probabile fondazione normanna; se ne hanno però notizie certe soprattutto a partire dall'età ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] vedere un insieme di tipi eclettici che risalgono ai modi stilistici della testa di statua rinvenuta sulla pendice meridionale dell'Acropoli, che è una derivazione scopadea, e ad alcuni tipi del IV sec., specialmente di Timotheos e di Skopas. Fra le ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] scultorei monolitici prodotti a piè d'opera dallo scalpellino-artista (in questo senso è emblematico l'Eretteo nell'Acropoli di Atene con le cariatidi sorreggenti gli elementi della trabeazione). L'organismo edilizio greco nasce dall'aggregazione di ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] la città universitaria di Udine, 1983-94, con G. Gigli e il progetto vincitore del concorso per il museo dell'Acropoli di Atene, 1990, con lo Studio Passarelli), A. Natalini (fondatore del gruppo Superstudio, autore, con altri, della Cassa rurale di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] i lavori, tuttora in corso, nel 1962. I risultati più significativi riguardano le strutture edilizie della città filistea, nella zona dell'acropoli, e la porta, in uso dall'inizio del Ferro I all'età di Psammetico. Al Ferro II va attribuito il più ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] essa confusi. Anche le città principali erano protette da c. suburbani o interni alle mura, spesso in sito di acropoli, mentre lungo la cerchia non era difficile trovare torri-c., cioè grandi torri ciascuna delle quali dotata di ingresso indipendente ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] primitivo impianto (von Duhn) basata sulla presenza del tempio greco arcaico sulla terrazza del Foro triangolare ritenuta acropoli della città, si oppone la tesi della etruscità (Patroni, Sogliano) basata sulla dominazione dei Tyrrhenòi (Strabo, v ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] chiese e gli edifici del monastero di San Vincenzo al Volturno (Miscellanea Cassinese, 40), Montecassino 1980; id., L'acropoli di Montecassino e il primitivo monastero di San Benedetto (Miscellanea Cassinese, 43), Montecassino 1980; F. Prinz, Askese ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dopo aver riconosciuto il perimetro urbano e le arterie principali, iniziando, come a Paestum, lo scavo dal centro (acropoli, agorà, Foro) ed ampliandolo quindi verso i quartieri periferici. Nelle e. a. si tende attualmente a rispettare, con ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...