HERODOROS (῾Ηρόδωρος)
G. Cressedi
2°. - Artista attivo in Atene nel II o nel I sec. a. C. La sua firma è su una base trovata sull'Acropoli (Loewy, 232; I. G., ii, 1373) che prima aveva già sostenuto [...] la statua ritratto di Epicrate di Alopece del IV secolo.
Bibl.: E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 988, s. v., n. 8 ...
Leggi Tutto
KENCHRAMOS (Κέγχραμος, Cenchramis)
G. Becatti
Scultore forse ateniese, attivo nella prima metà del IV sec. d. C. È noto da due firme su basi trovate sull'Acropoli, sostenenti statue, delle quali una [...] era un ritratto dedicato ad Atena. Nelle firme mancano il patronimico e l'etnico, ma siccome ambedue recano anche quella del collaboratore Polymnestos, che è ateniese, è probabile che anche K. lo sia. ...
Leggi Tutto
MEIDIAS? ([Με?]ιδἰας)
L. Guerrini
1°. - Scultore del 1V-lu sec. a. C. noto dalla firma frammentaria rinvenuta su una base in marmo di Imetto sull'acropoli di Atene. Il Marcadé non accetta l'identificazione, [...] proposta dal Pomtow e accettata dalla Bieber, con lo scultore M. tebano attivo a Delfi (v.); notando la maggior autenticità, propone una diversa integrazione del nome: Pheidias, e quindi l'identificazione ...
Leggi Tutto
LEON (Λέων)
G. A. Mansuelli
3°. - Scultore di Rodi, figlio di Menippo, di età incerta, di cui si conservano quattro firme su altrettante basi scoperte sull'acropoli di Lindo e due su marmi scoperti a [...] Rodi.
Bibl.: Blinkenberg-Kinch, Explor. Arch. de Rhodos, IV, 24; Lindos, II, 1551, 157, 164; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 2, 1924, c. 2014, s. v., n. 29; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1929, ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] occupare per una profondità di circa m 600 la bassa valletta del Cottone. A S-O di questa, da una punta sotto l'acropoli si protendeva una diga, di cui si vedono i blocchi sott'acqua, e si stendeva una banchina le cui fondazioni, a grandi conci ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] l'arte di S. diviene meglio nota anche per quel che concerne la scultura.
Entro il perimetro del tempio costruito sull'acropoli da Shulgi re di Ur, sono state portate alla luce, insieme con gli atti di donazione di terreni sacri compiuti dai sovrani ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] le rovine dell'antico porto. Ad una distanza di 9 km dalla città, verso S, e all'interno del Chersoneso argolide, si trova il santuario di Asklepios nella verde valle ricca di acque, circondata dai monti ...
Leggi Tutto
PHILOKLES (Φιλοκλῆς)
G. Caputo
2°. - Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliàs e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene, comunemente [...] noto col nome di Eretteo. Non è ricordato nelle fonti letterarie, ma nelle iscrizioni che ci rendono conto della costruzione di quel tempio il suo nome ricorre fra quelli dei membri del consiglio che presiedeva ...
Leggi Tutto
LAOSSOS ([Λά]οσσος)
L. Guerrini
Scultore greco che prese parte ai lavori dell'Eretteo. Il suo nome figura infatti in un frammento dei conti dell'Eretteo, proveniente dall'Acropoli.
Bibl.: E. Loewy, I. [...] G. B., Lipsia 1885, p. 527; Obst, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 760, s. v ...
Leggi Tutto
Scultore greco (seconda metà sec. 6º a. C.), cui le fonti attribuiscono varie opere, in marmo, in legno, in avorio. Ci restano inoltre tre firme trovate ad Atene. L'Atena seduta dell'Acropoli, attribuitagli [...] dalle fonti, si è identificata con verosimiglianza in una statua trovata nella pendice settentr. dell'Acropoli; in base a confronti stilistici si è cercato di attribuire a E. altre opere (il cosiddetto cavaliere Rampin, il fregio dei sifnî, ecc.). Lo ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...