TIMODEMOS (Τιμόδεμος)
P. Moreno
Scultore ateniese, attivo alla fine del V sec. a. C.
È noto da un'iscrizione per aver eseguito sull'Acropoli due Nikai d'oro, insieme a Deinokrates e ad un altro scultore [...] il cui nome è incerto (... ατίδης). L'opera di T. risale forse al 410 a. C. (I. G. I2, 369).
Bibl.: W. Kolbe, in Sitzungsberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaften, 1927, p. 319; A. M. Woodward, ...
Leggi Tutto
Nome di varî artisti dell'antica Grecia, fra cui: 1. Architetto del sec. 5º a. C. che costruì il tempietto di Atena Nike sull'Acropoli e prese parte ai lavori del Partenone e delle "lunghe mura". 2. Cesellatore [...] spartano, probabilm. di età ellenistica, creatore, con Mirmecide, della microtecnica; autore di minuscoli animali, di piccole quadrighe ...
Leggi Tutto
BEULÈ, Charles Ernest
P. Pelagatti
(Saumur 1826 - Parigi 1874). Il nome del B. è legato alla scoperta, da lui fatta, di un accesso monumentale all'acropoli ateniese al di sotto dei Propilei. Scavò, [...] perpetuo della Académie des Inscriptions et Belles Lettres. Fu anche deputato e, nel 1873, ministro degli Interni. Oltre all'Acropole d'Athènes (Parigi 1854), che è qualcosa di mezzo fra l'opera scientifica e quella di divulgazione, alle Études sur ...
Leggi Tutto
TIMAINETOS (Τιμαίνετος)
P. Moreno
Pittore greco di età incerta.
Pausania ricorda di lui un quadro con un lottatore, nella pinacoteca dei Propilei, sull'acropoli di Atene (Paus., i, 22, 7). Si tratta [...] certamente di un'opera posteriore all'originaria sistemazione di pinakes (v.) decorativi, ma non è necessario pensare ad un pittore di età romana (Brunn).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, ...
Leggi Tutto
MENODOTOS (Μηνόδοτος, Menodotus)
A. Di Vita
2°. - Scultore di Tiro, figlio di Artemidoro e fratello di Charmolas (v.). Lavorò col padre, per l'acropoli di Lindo, una statua di Pasiphon, sacerdote di [...] Atena di poco posteriore al 124 a. C. (Blinkenberg, Lindos, lI, n. 245) col fratello Charmolas una statua per Lindo ed una per Rodi, entrambe databili al 100 a. C. circa (Blinkenberg, n. 281 b). La firma ...
Leggi Tutto
STRATONIDES (Στρατονίδης)
M. Zuffa
Scultore greco, verosimilmente ateniese, operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Eseguì un donario ad Asklepios per l'Asklepieion dell'acropoli di Atene, del quale [...] ci è conservato un frammento con epigrafe metrica e il nome dell'artista. Un altro frammento, pure dall'Acropoli, con le lettere -onides, si deve riferire a lui e forse allo stesso monumento.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 73; I. G., II, 1455 e 1533; ...
Leggi Tutto
EUDIDAKTOS (Εὐδίδακτος)
G. Fogolari
Scultore ateniese che si conosce solo per la firma incisa su un frammento di statuetta trovato sulle pendici S dell'Acropoli. La figura poggiava su di un oggetto rotondo [...] imprecisato. Il Lippold data l'attività di E. al periodo 240-200 a. C.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 128; I. G., II, 1625; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 906, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, ...
Leggi Tutto
OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος)
Red.
Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'Acropoli di Atene, a Delfi e ad Eleusi. Nel Museo Nazionale [...] di Oslo, proveniente da Cesarea di Palestina, già nella Collezione Ustinow, a Jaffa, è conservato un ritratto, con iscrizione, il cui originale si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato ...
Leggi Tutto
SOSIPATROS (Σωσίπατρος)
M. Zuffa
Scultore greco, di età ellenistica, nativo di Soli in Cilicia. Firmò con il conterraneo Zenone una base di marmo dell'acropoli di Lindo (Rodi).
Bibl.: E. Loewy, I. G. [...] B., n. 190; I. G., XII, i, n. 862; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1167, s. v., n. 5; G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 196, n. 24; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301; ...
Leggi Tutto
CHEIRON ([Χ]είρον)
A. Stenico
Fabbricante di vasi a figure nere. La sua firma, seguita da ἐποίε[σεν], appare in un frammento rinvenuto sull'acropoli di Atene. In un primo momento il nome fu erroneamente [...] completato in [Φ]ΕΙΔΟΝ. Al frammento di Atene si salda un altro di una collezione privata inglese. La pittura (figure duellanti) è del cosiddetto "Pittore C" del gruppo dei marstri miniaturisti (v.) di ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...