ISOCRATE
P. E. Arias
(᾿Ισοκραᾒτης, Isocrates). − Celebre oratore ateniese (436-338 a. C.) al quale il figlio di Cimone, il generale Timoteo, dedicò nel 360 ad Eleusi una statua, opera dello scultore [...] erma berlinese (Blümel, Katal. Sk. Berlin, K 199, Tav. 12). Sempre secondo lo Pseudo-Plutarco esistevano anche una statua equestre sull'Acropoli ed un ritratto dipinto nel Pompeion di Atene.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, Monaco 1901, pp. 14 ss ...
Leggi Tutto
DEEPDENE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi decennî del V sec. a. C. Il nome gli viene da un'anfora monumentale un tempo della Collezione Hope a Deepdene, ora a Los [...] nelle figure eroiche dai corpi fragili e dal busto allungato e sottile.
Un frammento di un piccolo cratere a volute dell'Acropoli, n. 762, attribuito al Pittore di D., porta l'insolito nome di vasaio Oreibelos.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in ...
Leggi Tutto
antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] architettonico e decorativo nell’arte greca (t. nella balaustra nel tempietto di Atena Nike sull’Acropoli, fregio di armi nei parapetti dell’acropoli di Pergamo), e si moltiplica nell’arte romana sugli archi di trionfo, sui basamenti di monumenti ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] . Questo aspetto è legato infatti alla sua funzione più importante, quella di protettrice del sovrano e poi della città. Sull’acropoli A. Poliade (Πολιάς) ha quindi il suo tempio (ad Atene, a Sparta, ad Argo, a Megara, ad Agrigento ecc.), ed ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] sec. a. C. e dura a lungo in seguito: tra gli a. di questo tipo ricorderemo principalmente quello di poros dei Propilei dell'acropoli di Atene, che è del tempo della guerra del Peloponneso (431-404), e l'a. ad Afrodite Egemone e alle Canti del Museo ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] a una processione e a un bagno cultuale. La vegetazione riprodotta sui vasi s'intona a quella delle pendici dell'Acropoli. Il Langlotz pensa ad Afrodite Urania, ma le fonti letterarie non specificano che fosse seduta. Anche le scene del bagno ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] . nelle figurazioni nuziali che hanno inizio già nella prima metà del VI sec. a. C. con il frammentario dèinos di Sophilos dell'Acropoli e con l'ancor più monumentale cratere di Kleitias. In questi monumenti T. è la sposa pudica e timidissima, a metà ...
Leggi Tutto
PAMPHAIOS (Παμϕαῖος)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività si estende su un periodo abbastanza vasto, che può essere valutato dal 530 al 490 circa a. C. Produce vasi a figure nere e a figure rosse [...] del British Museum con Eracle e Acheloo. Sono da ricordare inoltre due coppe fornite ad Epiktetos, un frammento dell'Acropoli (n. 221) che E. Langlotz ravvicina a Peithinos e dieci coppe attribuite al Pittore di Nikosthenes che rappresentano il ...
Leggi Tutto
ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] in una duplice cinta muraria: una inferiore con uno sviluppo di 3700 m ed una più alta che racchiudeva l'acropoli. Di notevoli dimensioni con doppia cortina di grossi blocchi e riempimento interno, le due cinte sono probabilmente della fine del ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (Καῦνος)
A. Stucchi
Città principale di quella zona della Caria tra i golfi di Physkos e di Talmessos, solcata dai fiumi Kalbis e Indos.
Città di origine caria, [...] ancora più recente. Altri monumenti ancora visibili sono: il teatro, in discreto stato di conservazione, poggiato al pendio orientale dell'acropoli, con due ordini di 15 e di 18 gradinate a 10 cunei; una terma, un serbatoio d'acqua, una costruzione ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...