urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] erano realizzate cioè su alture naturali. Come accadde ad Atene, dal primo nucleo dell’acropoli – città sacra ma all’occorrenza anche rifugio – iniziò a svilupparsi un sistema di quartieri ai piedi della collina, che avrebbe costituito la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] le mura scendono nella valle e poi si dirigono verso NE in una zona rocciosa e precipite, formando un saliente e creando una acropoli (cfr. Strabo, ix, 657); piegano poi a S sull'orlo di un burrone, e scendono nella fertile pianura verso il porto; ma ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] poi un luogo di culto di Artemide Enodia e soprattutto di Pasicrata (Afrodite), che risale ai tempi di P. e sull'acropoli, entro le fortificazioni incorporate poi nella più vasta Demetrias, sono resti di un tempio del IV sec. in parte tagliato nella ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] entro il quale venne in seguito sistemato il battistero. Quando, nel Medioevo, la città si ridusse di dimensioni, questa acropoli diventò il castrum e ricevette la cattedrale (Bourg Saint-Sauveur).
Già fin dall'età di Augusto la colonia raggiunse un ...
Leggi Tutto
IOLAO
B. Conticello
(᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] una metopa del thesauròs dei Sifnî a Delfi, con la scena della lotta fra Eracle e l'Idra di Lerna e sul frontone in pòros, dall'Acropoli, con lo stesso soggetto.
Bibl.: Paus., I, 19, 3; 29, 5; 44, 10 − V, 8, 3; 17, 11 − VII, 2, 2 − VIII, 14, 9; 45, 6 ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (Κνίδος, Cnidus)
G. Bendinelli
Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] del mare e lungo il crinale delle colline, sulle cui pendici l'abitato si sviluppava, completando il sistema fortificato con un'alta acropoli (m 284 s. m.). Dentro i limiti di un poligono irregolare, sviluppato con l'asse principale da E-N-E a O ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
M. Avi-Yonah
2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti.
Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] , le basi di un tempio di Zeus Ammone, mura seleucidiche e un'interessante costruzione araba con pitture murali. L'acropoli disponeva di un complicato impianto sotterraneo per l'acqua. Vi hanno compiuto scavi due spedizioni italiane, dirette da G ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (Μᾶλος, Μήλος)
G. Bermond Montanari
Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] vasta necropoli contemporanea, con tombe tagliate nella roccia, a grandi nicchie, con doppie camere e piccoli dròmoi. Poco resta dell'acropoli e della città del periodo storico. Vicino al porto si è rinvenuto un portico e qui era anche il santuario ...
Leggi Tutto
TESEO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo intravista come quella del pittore più corretto e consapevole [...] , come quelle di Eracle che trae al guinzaglio come Cerbero un malinconico mostro femminile in cui alcuni riconoscono una Lamia (Acropoli, n. 1306), o l'incredibile duello tra un'amazzone montata su un leone e il favoloso, infantile drago dal corpo ...
Leggi Tutto
BOSTON C. A., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla iniziale dei nomi di Circe e Achebo, le cui figure decorano i due lati di una coppa del tipo [...] (5180), da Camiro, con Eracle e Nesso in un lato e una scena di combattimento sull'altro; un frammento di vaso nel Museo dell'Acropoli di Atene (1430) con la figura di un uomo ed un altro frammento, pure con un uomo, a Kavalla (187).
Bibl.: J. D ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...