CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.)
S. Stucchi
Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] , due schiere di guerrieri divise da un cavaliere. Ancora notevoli i frammenti del coperchio di un'altra lekàne del Museo dell'Acropoli di Atene: la 2112, con la partenza di Anfiarao e l'ingresso di Eracle nell'Olimpo. Complessivamente gli sono stati ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas)
I. Baldassarre
Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] non doveva avere alcun carattere ritrattistico.
Viene erroneamente identificato con L. un torso di guerriero in marmo pario, scoperto sull'acropoli di Sparta nel 1925 (già ad Atene, Museo Naz. 3613, ora al museo di Sparta). Leggermente più grande del ...
Leggi Tutto
ECATE (῾Εκάτη)
A. de Franciscis
Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in Asia Minore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] Kore), monete di Aizanoi, Thyateira, Hipponion, ecc. La statua di E. Epipyrgìdia, opera di Alkamenes, che si trovava sull'acropoli di Atene, rappresentava invece E. con aspetto trimorfo. È difficile identificare questo tipo tra le opere giunte fino a ...
Leggi Tutto
ENIADE (Οἰνιάδαι, Oeniădae)
A. Di Vita
Importante città dell'Acarnania, posta circa due chilometri a N della foce dell'Achebo e provvista di un munitissimo porto sulla laguna Melita. Disputata fra Acarnani [...] cui si innalzava la città e nel cui angolo S-E, separata dal resto della città da una propria cinta, stava l'acropoli. Le mura, che sappiamo rinnovate nel III sec. a. C., presentano tratti ancora in struttura poligonale e sono interrotte da numerose ...
Leggi Tutto
CASTELGIORGIO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il secondo e terzo decennio del V secolo. Il nome è dovuto alla coppa del museo di Firenze con provenienza da Castelgiorgio. [...] la simpatia per i modi di Makron, particolarmente sensibile nella calda, pulsante sensualità delle pitture della coppa n. 300 dell'Acropoli, che è senz'altro da considerare la sua opera più elevata. J. D. Beazley gli assegna un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] mura di Temistocle al Dipylon, ecc.: v. atene), veniva estratto nella zona di Karà, circa km 3,5 a S-E dell'Acropoli. Più largo impiego trovò, per la sua facile lavorabilità e per la sua durevolezza, la pietra del Pireo (penisola Aktè). Si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] (v. vol. iii, fig. 1300). È intorno a questa statua che fu raggruppato un manipolo di sculture tra cui due kòrai dell'acropoli di Atene (nn. 677 e 619) che mutarono poi la loro paternità in nassia (ferma restando, beninteso, la scoperta di stretti ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] si può dedurre dalle piccole analogie con il Nekromantèion della vicina Ephyra e con l'heròon di Kalydon.
Ad E dell'acropoli si trovano i resti dell'unico tempio probabilmente dedicato ad Afrodite, dea principale della città.
Culto. - Per i culti di ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] . 240; terrecotte e bronzetti con A. con gli animali: Ephem. Arch., ix, 1891, p. 18; Olympia, Bronzen, tav. 38; terrecotte dell'acropoli di Atene con A. Braurònia: Arch. Anzeiger, (viii IdI), 1893, p. 146 ss.; A. con nebris sulla Veste: Ath. Mitt., v ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] dal Picard, e nelle quali intorno alla triplice dea con le fiaccole danzano le tre Cariti.
Pausania (i, 24, 3) ricorda sull'Acropoli tra il Partenone e l'Eretteo anche un gruppo dedicato da un A., raffigurante Procne con il figlio Itys, di cui ella ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...