Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995
LOTHAL
Red.
Località archeologica dell'India presso il golfo di Gambay, nel Gujarat. È il centro più importante della cultura di Harappā (v.), compreso entro gli attuali [...] , con sei grandi blocchi rettangolari di case divisi da strade; tre di tali blocchi sorgono su un'altura, verosimilmente l'acropoli della città; lungo le strade sono stati trovati i regolari canali di scolo. Nella parte bassa dell'abitato sorgeva il ...
Leggi Tutto
ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis)
M. T. Marabini Moevs
Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] del tipo detto di Spes, di quel tipo, cioè, di cui esemplari sono stati rinvenuti a Delo, a Egina, a Delfi, sull'acropoli d'Atene e uno anche a Roma. Alcuni archeologi hanno proposto di attribuire ai due scultori di Chio le columnae caelatae dell ...
Leggi Tutto
Vedi PHAIDIMOS dell'anno: 1965 - 1965
PHAIDIMOS (Φαίδιμος)
G. Fogolari*
Scultore greco, attivo in Attica nella seconda metà del VI sec. a. C.
Il suo nome appare, come firma, su due basi conservate rispettivamente [...] bustrofedica.
Al nome di Ph. sono state attribuite alcune opere provenienti dalla colmata persiana, e ora al Museo dell'Acropoli di Atene. Secondo l'ipotesi del sistematore del museo ateniese (Dontas) a Ph. sarebbero attribuibili la Kore col peplo ...
Leggi Tutto
ACRISIO (᾿Ακρίσιος)
Mitico re di Argo. Scacciò dapprima il fratello Preto, poi si accordò con lui dividendo il regno e dandogli il dominio su Tirinto, tenendo per sé Argo. Sposò Euridice da cui ebbe Danae; [...] a Perseo gli eressero una tomba fuori della città (Schol. Apoli. Rhod., iv, 1091), oppure nel tempio di Atena sull'acropoli (Clem. Al., Admon., 29 A. Sylb.).
Bibl: E. Gerhard, Danae ein griechisches Vasenbil, 14 Berl. Winckelmannspr., Berlino 1854; J ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] o di pietra betilica; come tali pietre sacre veniva unto, vestito e adornato (immagine nell'Eretteo sull'Acropoli di Atene). Uno stadio intermedio sarebbe rappresentato dal pilastro decorato di una maschera. Le fonti attribuiscono sovente gli ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] di una statua opera di Fidia, inclusa nel donario di Maratona a Delfi (Paus., x, io, i); di numerose statue anonime dell'Acropoli, tra cui T. con il Minotauro, T. che solleva la roccia a recuperare gli gnorìsmata, T. in lotta con il Toro di Maratona ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] Tardo Elladica III A 2-Tardo Elladica III B, è stata esplorata a Kinas di Corinto. La continuazione degli scavi nell'acropoli Larissa di Argo da parte della Scuola Francese ha messo in luce resti di mura dell'età micenea. Una necropoli con tombe ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] ha intrapreso dal 1963 al 1967 scavi nello stadio che giace a mezza strada tra il tempio di Apollo Hylàtes e l'acropoli di Kourion. Un primo scavo condotto dal Museo dell'Università di Pennsylvania nel 1939 aveva definito i limiti di questo edificio ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] Francese. La città si estendeva sull'istmo che congiunge il promontorio di Budrun alla pianura di Sivri-Hissar; l'acropoli occupava un rialzo naturale. La cinta muraria più antica segue il contorno della collina: l'entrata si trovava probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes)
C. Drago
2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] importanti modifiche; molti elementi decorativi e architettonici, adottati per l'Eretteo e per il tempio di Atena Nike sull'acropoli di Atene, vengono prescelti per le nuove costruzioni dell'Asia Minore. Soprattutto originali sono le piante che H ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...