MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus)
V. Tusa
Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] , Mytisratus, vicino Marianopoli, si basa quasi esclusivamente su alcuni rinvenimenti archeologici in quella contrada (L. Mauceri, Sopra un'acropoli pelasgica, ecc., Palermo 1896, p. 10); ma si tratta solo di tombe con vasi di terracotta incolori ...
Leggi Tutto
KASSAR
D. Adamesteanu
Località sita su un'alta montagna (m 1020), nelle vicinanze di Castronovo (Palermo). Ai piedi della montagna nascono i due maggiori fiumi della Sicilia: fiume Torto (l'antico Himera) [...] e con emplecton formato da pietrame e terra. Mentre la parte bassa della città è difesa da questa linea fortificata, quella alta, l'acropoli, è difesa da due opere militari. Agli angoli importanti della città si trovano le torrette di m 10 × 12, e le ...
Leggi Tutto
TELEPHANES (Τελεϕάνης, Telephanes)
P. Moreno
1°. - Pittore greco di Sicione, vissuto in età arcaica.
È ricordato da Plinio insieme con Aridikes, come iniziatore della scuola di Sicione e tra i primi [...] firma [Τε]λεϕά[νες ἐ]ποίε si legge infatti sui frammenti di un pinax di marmo offerto dallo stesso artefice sull'acropoli di Atene; l'andamento della scrittura è bustrofedico ed i caratteri sono di alta arcaicità, permettendo una datazione agli inizî ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] cui si riconoscono ancora dei tratti a O, al disotto delle fortificazioni bizantine, una porta (di Eski-Delik) e una postierla sull'acropoli. Si sa, però, che nel I sec. a. C. gli spalti erano già inservibili, tanto che la popolazione per sfuggire ad ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] , oggi non più visibili. Da qui il Periegeta passa a descrivere il teatro, che infatti si innalza non lontano dall'acropoli, in una depressione naturale ingrandita verso N da un riempimento. Scavato dalla Scuola Americana di Atene dal 1889 al 1891 ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] Il tipo del k. viene a cessare intorno al 480 a. C. con figure del tipo del Giovinetto di Kritios (v.) dell'Acropoli. Il corpo umano appare oramai soggetto alle leggi di gravità e vive liberamente nelle condizioni dell'aria, il k. perfetto e immobile ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] dagli artisti Kritios e Nesiotes sostituì (477 a. C.) nell'agorà di Atene, all'inizio della strada che conduceva sull'Acropoli, statue in bronzo più antiche eseguite da Antenor, le quali erano state trasportate a Susa dal re dei Persiani Serse dopo ...
Leggi Tutto
SELGE (Σελγή)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, situata sulle pendici meridionali della catena del Tauro (Strab., xii, 570).
I suoi confini politici toccavano in antico: [...]
Le rovine dell'antica S. si trovano vicino al villaggio di Serük. Oltre ai resti di una cinta muraria e di un'acropoli (Kesbedion), scarse tracce sono visibili del teatro, delle stoài, dell'agorà e dello stadio; appena riconoscibile l'impianto di un ...
Leggi Tutto
Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] e forse un'amazzonomachia nel Thesèion; nel Pecile era una sua Iliuperside. Pausania ricorda nella pinacoteca dei Propilei sull'Acropoli quadri con Ulisse e Filottete e il ratto del Palladio, Oreste ed Egisto e il sacrificio di Polissena, Achille ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] . 76-79; id., Nuovi vasi del pittore di Pan a Gela, in Arch. Class., V, 1954, pp. 34-38; id., Kore fittile dell'acropoli di Gela, in Arch. Class., VI, 1955, pp. 1-8; id., Le nuove antefisse sileniche di Gela e il loro contributo alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...