MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] , offriva un luogo di sosta e osservazione, e permetteva inoltre un agevole passaggio alla parte all'estremità S-S-O dell'Acropoli, occupata dal recinto sacro di Atena (G. Welter, in Jahrbuch, Arch. Anz., liv, 1939, p. 1 ss.). Sul lato opposto, cioè ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo greco (Atene 1860 - ivi 1942), dal 1895 direttore dei restauri dell'Acropoli su cui pubblicò, nel 1938, una monografia. Fu poi (1911-1930) direttore della sezione architettonica [...] del ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
EURYALOS (Εὐρύαλος)
G. A. Mansuelli
Mitico nome di un costruttore del muro pelasgico dell'acropoli di Atene (v. agrolas). Secondo Plinio (Nat. hist., vii, 56 [57]), con Hyperbios suo fratello, sarebbe [...] stato l'inventore degli edifici con pareti costruite, che sostituirono come abitazione le caverne.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 322; Roscher, I, c. 1420, 7; M. Schede, in ...
Leggi Tutto
ERESSOS (῎Ερεσις, ᾿Ερεσσός)
S. Stucchi
Città della parte sud-occidentale dell'isola di Lesbo. L'acropoli era posta vicino al mare e continuò anche nel Medioevo ad essere fortezza. La città non ebbe nell'antichità [...] un grande porto; rimangono nella zona a mare dell'acropoli resti di appena un piccolo porticciolo. Si conservano ancora i resti delle mura della città bassa, con una porta a N-E mentre la necropoli è stata individuata a N-O dell'abitato. Non è sicura ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (fine 6º sec. a. C.), figlio di Eumare, autore di una kore dell'Acropoli di Atene dedicata dal ceramista Nearco. Si data tra il 520 e il 510, e, rispetto alle altre korai della corrente [...] ionica, rivela una monumentalità nuova e severità di forme. Eseguì anche il primo gruppo dei tirannicidi, Armodio e Aristogitone, nell'agorà di Atene (dopo il 510), portato via da Serse nel 480; sostituito ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (v. vol. i, p. 6oo)
P. Sommella
Dopo gli scavi eseguiti sull'acropoli si sono verificati ulteriori rinvenimenti nella zona extraurbana: ipogeo del I-II [...] stato recentemente ripreso in esame e ne è stata proposta una datazione nell'ambito del IV sec. a. C.
Bibl.: Mura dell'acropoli: G. Lugli, La tecnica edilizia romana, I, Roma 1957, p. 269 s.; A. Boëthius, Le fortificazioni di Ardea, in Acta Instituti ...
Leggi Tutto
Architetto greco (seconda metà sec. 5º a. C.), cui è attribuita la costruzione dell'Eretteo sull'Acropoli di Atene, come sappiamo da un'iscrizione con i rendiconti dell'anno 409 a. C. ...
Leggi Tutto
COLMATA PERSIANA
L. Vlad Borrelli
Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] nelle fondamenta delle nuove fortificazioni costruite da Temistocle nel 478 a. C., dopo Platea, sui lati O e N dell'Acropoli e da Cimone su quelli E e S, nel 467 a. C., dopo la battaglia dell'Eurimedonte. In tale scarico furono rinvenuti elementi ...
Leggi Tutto
AGATHON (᾿Αγάϑων)
L. Guerrini
6°. - Scultore greco, attivo ad Atene all'incirca nel periodo augusteo. Dalla Acropoli, infatti, provengono due basi in marmo pentelico, riccamente ornate, che recano la [...] firma frammentaria di Agathon K... Non si sa quale tipo di statua (o insieme di statue) reggessero le due basi, entrambe dedicate da varie persone.
Bibl: I.G., II-III2, parte 3a, 4308; P. Graindor, in ...
Leggi Tutto
AMEINIAS (᾿Αμει[νίας])
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto da una base frammentaria trovata ad Atene, sull'Acropoli, che riporta il suo nome, anch'esso incompleto.
Bibl: E. Loewy, I.G.B., 424. ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...