BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] urbano spostando la sede vescovile nella nuova cattedrale, eretta nel sec. 12° sul luogo del tempio di Diana e Apollo nell'antica acropoli e ricostruita nel sec. 18° dopo un terremoto. Dopo il saccheggio di Guglielmo I il Malo nel 1156 si ha notizia ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] porto; intorno allo stesso periodo a Selinunte, di fronte al tempio C, si determina la stessa soluzione dopo che la terrazza dell'acropoli era stata ampliata in quel luogo; alla metà del V sec., la "piazza delle cisterne" a Larisa sull'Hermos viene ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] Partenone e negli atrî della parte centrale dei propilei dell'acropoli di Atene. Dalla dentellatura della travatura ionica in pietra si i s. a cassettoni dell'Eretteo ionico dell'Acropoli. Svincolato dai principi costruttivi, il cassettone raggiunge ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] base dell'esempio di Ai Khanum in Battriana, possiamo ritenere che anche le altre colonie fossero dotate di un'acropoli, roccaforte dei coloni greci in caso di necessità. Le autorità militari ed amministrative, tuttavia, ad Ai Khanum risiedevano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] rinvenuta. Segno tangibile della presenza greca nella città battriana è anche il teatro, costruito sul versante interno dell'acropoli, di pianta semicircolare (42 m di raggio), con 35 gradini e, innovazione locale, grandi palchi situati a mezza ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] , costituito da due nuclei fortificati pressoché autonomi e divisi da un fossato: il Castrovetere a N-E, raccolto all'interno dell'acropoli, e l'area urbana a S-O, dove si innalzava nel settore più elevato - oggi occupato dal seminario diocesano - la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Don, che subì un processo di urbanizzazione nel corso del 4° secolo a.C. (i sondaggi effettuati nella parte meridionale dell'acropoli hanno rivelato la presenza di strutture di fine 5°-inizi 3° secolo). Tratti tipici della cultura scitica sono stati ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] , colonie saracene dalla Sicilia e dalla Tunisia. Per sua volontà, nella zona occidentale della città, cioè sull'acropoli dell'insediamento preromano, fu costruito prima del 1240 un palacium, di cui rimangono resti di strutture parzialmente visibili ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] all'età tardoantica quando la cinta venne ricostruita escludendo dal perimetro il settore orientale della città costituito dall'acropoli. Alle nuove mura, realizzate con cortine in opus vittatum di calcare e laterizi, furono aggiunte numerose torri ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Il caso di Fermo, che nel sec. 12° presenta ancora i principali edifici civili e religiosi allineati sull'acropoli e le parrocchie ordinatamente disposte sulle direttrici viarie dei borghi in espansione, appare paradigmatico (Catalino, 1989).Nei secc ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...