La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] la bronzistica peloponnesiaca.
Durante l’VIII sec. a.C. la città occupa già un’ampia area che supera i limiti dell’acropoli e che è delimitata da necropoli geometriche; la città, che le fonti ci dicono essere in questo periodo un importante centro ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] allievo di Tektaios ed Angelion, due maestri della plastica crisoelefantina (Paus., ii, 32, 5; vii, 18, 10). Una iscrizione dall'acropoli di Atene ne documenta l'attività (Loewy, I. G. B., n. 27). Segue Glaukias, autore, in Olimpia, del carro bronzeo ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Alba Fucente, Cosa). Pompei riproduce il tipo ellenistico, che fu seguito più tardi nei restauri sillani delle mura di Cori, nell'acropoli di Taormina (in ambedue si hanno t. di pianta circolare), di Fondi e altrove. Le t. sono a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] momento uno scultore attico rappresenta per la prima volta H. quale sovrana dell'Olimpo in un rilievo di un frontone dell'acropoli di Atene che mostra Eracle accolto fra gli dèi. La dea troneggia quasi al centro della composizione in una severa ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] di Policleto è generalmente attribuita al 430-420 a. C. 10) Pausania ricorda (i, 24, 2) nel tèmenos di Atena Ergàne sulla acropoli di Atene, un gruppo riproducente Phrixos in atto di immolare un ariete e di bruciarne le cosce, opera di Naukydes. 11 ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. ii, p. 556)
J. Boardman
A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] di scultori, specialmente ad Archermos, possono essere interpretati soltanto alla luce dei trovamenti di Delo (la Nike) e dell'acropoli di Atene (basi iscritte). Due torsi di kòrai dalla città di Ch. sono i più antichi esempî esistenti di kòrai ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] .
Si può presumere che la città antica occupasse pressappoco il sito di quella attuale intorno al porto e che sua acropoli fosse il colle roccioso, ove ora si ergono il castello medievale e la fortezza spagnola.
All'abitato della colonizzazione greca ...
Leggi Tutto
STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] difesa da poderosi contrafforti. A N del perimetro delle mura, difesa da un circuito proprio, collegato con la cinta della città, è l'acropoli.
Il teatro, del IV sec. a. C., è addossato ad una collina che sorge a oriente del villaggio di Surovigli.
È ...
Leggi Tutto
SMIKROS (Σμίκρος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività sembra esser concentrata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come pittore due stàmnoi, mentre il nome appare ugualmente in [...] che esclude le altre figure.
J. Raubitschek ha proposto di identificare con S. il dedicante di una base dell'Acropoli, fatto che, se confermato, sembrerebbe indicare per il pittore una posizione sociale e un successo non sufficientemente giustificati ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] età arcaica; diffusa in tutto il Mediterraneo, è caratteristica per una decorazione policroma su fondo bianco. Al di fuori dell’acropoli fortificata, rimangono tracce di una città a partire dall’8° sec. a.C., con case a mégaron. Nel periodo classico ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...