Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] materiali rinvenuti attesta la vita della città a partire dalla metà del VI sec. a. C. fino al IV. L'acropoli poteva identificarsi con l'attuale Rosarno, mentre sul Pian delle Vigne erano piccoli santuarî e depositi sacri. Località vicine attestano ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] pianta quadrata o circolare, di età verosimilmente tardo-imperiale o bizantina, almeno nel loro ultimo rifacimento. Verso E è l'acropoli, segnata da una maggiore elevazione del terreno al cui fianco si appoggia la cavea del teatro. Un acquedotto, con ...
Leggi Tutto
ARCAICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Il termine a., usato nella lingua italiana fin dal sec. XVII e risalente ai grammatici latini della tarda antichità, è invalso nell'uso archeologico negli ultimi decennî [...] V sec. a. C.) viene posto come estremo limite convenzionale il 480 a. C., la data della "colmata persiana" dell'acropoli di Atene, che segna altresì, con l'inizio dello stile severo, la nascita della classicità. La definizione dello stile (nei suoi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (43,2 km2 con 83.146 ab. nel 2008). La citadina è situata a O di Napoli su un promontorio tufaceo, che si innalza quasi al centro del golfo omonimo. P. è assai nota e visitata [...] mare a causa dei bradisismi o inglobati nelle abitazioni moderne; il tempio cosiddetto di Roma e di Augusto, eretto sull’Acropoli dal patrizio puteolano L. Calpurnio con l’opera dell’architetto L. Cocceio, è stato trasformato nella cattedrale di S ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] al X secolo, Catalogo della mostra, a cura di G. Andreassi e F. Radina, Bari 1988; Monte Sannace. Gli scavi dell'acropoli (1978-1983), Galatina 1989; A. Dell'Aglio, E. Lippolis, Catalogo del Museo nazionale archeologico di Taranto. II, 1. Ginosa e ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] forse in età costantiniana, a causa della rimozione, da parte di Salsa, della testa bronzea del deus Draco dal suo tempio nell'acropoli di Tipasa. Il culto di Salsa è chiaramente documentato dalla basilica di S. Salsa a Tipasa con il celebre mosaico ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , 1951-2, p. 293; W. F. Exner, in Mus. Helv., viii, 1951, p. 185 ss.; F. Brommer, in Marb. Winck. Progr., 1949. Frontone dell'Acropoli: W. Iohannowski, E.A.A., i, 1958, p. 782, f. 982. Vaso di Berlino: ibid., p. 339, f. 482, s. v. Atene. 3) Palermo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] dopo la metà del secolo è revocato l’antico divieto per la ricostruzione dei luoghi sacri. Si progettano edifici per l’Acropoli e per i santuari della città e dell’Attica che sostituiscono quelli più antichi. Questo non significa fare, solo, opera di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] grande, ma molti sono frammentarî; comprende l'importante deposito scavato ad Egina (ora in gran parte a Berlino), altri dall'acropoli di Atene, dall'agorà, e soprattutto dal Ceramico. Uno studio intenso durante quest'ultimo trentennio ha portato al ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] , in AntPl, 28, München 2002, pp. 7-40.
Sui bronzi in generale:
A. De Ridder, Catalogue des bronzes trouvés sur l’Acropole d’Athènes, Paris 1896.
P.C. Bol, Olympische Forschungen, IX. Grossplastik aus Bronze in Olympia, Berlin 1978.
C. Rolley, Les ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...