• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [1793]
Archeologia [984]
Arti visive [852]
Europa [156]
Geografia [121]
Storia [110]
Biografie [103]
Architettura e urbanistica [75]
Italia [60]
Asia [55]
Storia per continenti e paesi [33]

Selinunte

Enciclopedia on line

(gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto [...] . Nel decennio 580-70 a.C. si registra la nascita del vero e proprio impianto urbano, con l’area sacra al centro dell’acropoli. Tra il 560 e il 460 a.C. si colloca una fase di monumentalizzazione della città, culminata nella costruzione dei templi C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: MEGARA IBLEA – CARTAGINESI – NECROPOLI – ACROPOLI – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selinunte (2)
Mostra Tutti

SOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTES S. Stucchi Ceramista attico, il cui nome ci è conservato sui frammenti di un piatto, trovati lungo le pendici settentrionali dell'Acropoli (Acropoli R 217; 2408), decorati con una figura di Atena. [...] Il piatto è stato dipinto da Paideros. L'attività del ceramista è da porre alla metà. del VI sec. a. C. Bibl.: Roebuck, in Hesperia, IX, 1940, pp. 225-26; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 348 ... Leggi Tutto

ALEUAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEUAS (᾿Αλεύας) P. Orlandini Scultore ateniese, figlio di Kreon, a noi noto dalle iscrizioni di due basi in marmo dall'acropoli di Lindo. Le basi sostenevano due statue; a giudicare dalle tracce di [...] fissaggio, una era maschile e rappresentava, forse, il dedicante stesso, Dardanos figlio di Isomenes; l'altra, invece, donano di un certo Ippas (?), doveva appoggiarsi alla lancia di cui resta il foro ... Leggi Tutto

Eraclea Lincestide

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος) Antica città della Macedonia sulla Via Egnazia, presso l’odierna Bitolj. ARCHEOLOGIA I resti di un’acropoli si trovano sul colle di Bukova. Un insediamento del tardo [...] Neolitico è stato scavato a Porodin. Dopo la conquista romana fu trasferita in pianura e, dagli inizi del 3° sec. d.C., prese il nome di Septimia Aurelia Heraclea. Nel 6° sec. subì le invasioni slave. Conserva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VIA EGNAZIA – ARCHEOLOGIA – NEOLITICO – ACROPOLI – HERACLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea Lincestide (1)
Mostra Tutti

XANTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

XANTO (XXXV, p. 817) Luigi Rocchetti Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] gli edifici neoittiti della Siria settentrionale. La città fu occupata dai Persiani verso il 540 e fu incendiata nel 470; sull'acropoli si trovano resti di un secondo palazzo e di un tempio a tre celle con abbondanti frammenti di ceramica a figure ... Leggi Tutto

KALYNTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALYNTHOS ([Κάλ]υνϑος) L. Guerrini Supposto scultore dell'inizio del V sec. a. C. K. insieme al fratello Polytimos dedicò sull'acropoli di Atene un anàthema, opera di Diopeithes (v.). Il Raubitschek [...] propone l'identificazione di K. con l'omonimo artista, conosciuto da un passo di Pausania (x, 13, 10) come collaboratore di Onatas nell'esecuzione dell'ex voto dedicato a Delfi dai Tarantini dopo la vittoria ... Leggi Tutto

ATREO, Maschera di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATREO, Maschera di G. Bermond Montanari Una delle cinque maschere d'oro rinvenute nelle tombe a fossa del recinto reale sull'acropoli di Micene (v.), precisamente nella IV tomba, e, per i tratti individualistici [...] del volto attribuita dallo Schliemann a uno degli Atridi. Il nome di maschera d'A. è puramente convenzionale. Queste maschere, di pesante lamina d'oro, hanno dei fori lungo il bordo e dovevano essere fissate ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] fuoco, v. oltre). La ceramica di stile severo e libero contrappone talvolta il G. selvaggio al G. armato o contamina i due tipi: Acropoli A 196; British Museum E 443. Il G. privo di panoplia prevale a cominciare da Fidia: metope i, ix, xii, xiii del ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] origine da Filetero (282-263 a.C.), che aveva avuto l'incarico di amministrare il tesoro di Lisimaco nella roccaforte sull'acropoli, ma nel 282 a.C. passò dalla parte di Seleuco, ottenendo come ricompensa di essere nominato dinasta del luogo. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

KLERIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLERIAS (Κληρίας) G. Carettoni Scultore greco di epoca incerta, originario di Sinope. Il suo nome è noto da un'iscrizione rinvenuta sull'acropoli di Lindo (Rodi), incisa sul basamento di un'opera da [...] lui eseguita. Bibl.: K. F. Kinch, Explor. de Rhodes, in Bull. Ac. Sc. de Danemark, 1907, p. 24; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 484, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali