• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1793 risultati
Tutti i risultati [1793]
Archeologia [984]
Arti visive [852]
Europa [156]
Geografia [121]
Storia [110]
Biografie [103]
Architettura e urbanistica [75]
Italia [60]
Asia [55]
Storia per continenti e paesi [33]

MIKION, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKION, Pittore di E. Paribeni Ceramista attico attivo circa l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Due lekanìdes (Acropoli 594 e Pnyx P 349) che portano il suo nome in iscrizioni frammentarie, sembrano [...] ambedue i casi M. sia da intendere come vasaio, mentre l'altro nome, Euemporos, debba rappresentare il pittore. Il frammento Acropoli 1051, notevolmente più antico - databile poco dopo la metà del V sec. a. C. - sembra inconciliabile per stile con i ... Leggi Tutto

HERMOKRATES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOKRATES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI secolo. Firma un piatto dell'Acropoli con una figura di comasta accurata e di scarsa vitalità a cui E. [...] Langlotz avvicina una coppa di Oltos. J. D. Beazley non riconosce alcuna altra opera alla mano di questo artista. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 57 ... Leggi Tutto

AISCHINES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES (Αἰσχίνης) A. Stenico 1°. - Ceramista attico noto soltanto da un franimento, forse di cratere, a figure nere dell'acropoli di Atene, su cui appare la sola firma ΑΙSΧΙΝΕS ΕΠΟΕSΕΝ. Bibl: J. C. [...] Hoppin, A Handbook of Greek Black-figured Vases, Parigi 1924, p. 26; J. D. Beazley, Attic Black-fig. Vase-painters, Oxford 1956, p. 351 ... Leggi Tutto

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (v. vol. VII, p. 151) R. Camerata Scovazzo p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] almeno quattro vie d'accesso alla città: 1) una sul versante NO; 2) una sul lato E, nella sella fra le due acropoli, conduceva alla Porta Orientale; 3) la terza via d'accesso alla città si snoda sul versante S del Monte Barbaro; dipartendosi dalla ... Leggi Tutto

Talo

Enciclopedia on line

(gr. Τάλως e Τάλος) Mitico nipote di Dedalo, che gli fu maestro ma in seguito lo uccise, facendolo precipitare dall’Acropoli di Atene, perché geloso della sua abilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI DI ATENE

Girgenti

Enciclopedia on line

Vecchia denominazione della città di Agrigento, derivata dal nome ǵrǵnt che le diedero gli Arabi che costruirono un borgo nell’acropoli della città antica. Nel 1927 ha ripreso il nome classico di Agrigento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: AGRIGENTO – ACROPOLI

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] 1-6; G. Welter, in Ath. Mitt., xlviii, 1923, tav. 4; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 198. - Acropoli, p. periclei: W. Dörrpfeld, in Ath. Mitt., i, 1885, pp. 38 ss.; 131 ss., tavv. 2, 3 e 5; id., ibid., xxxvi, 1911 ... Leggi Tutto

ANEMOURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANEMOURION dell'anno: 1958 - 1994 ANEMOURION (v. vol. I, p. 370) J. Russel Il sito (odierna Eski Anamur) comprende una città alta (acropoli) e una città bassa. L'acropoli si trova all'estremità [...] c.a 1500 m. I limiti dell'insediamento antico sono chiaramente definiti su tre lati: a S si trova la scarpata dell'acropoli con un probabile piccolo porto ai suoi piedi; a O è situato il più alto dei due acquedotti che corrono paralleli al crinale ... Leggi Tutto

SOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTES S. Stucchi Ceramista attico, il cui nome ci è conservato sui frammenti di un piatto, trovati lungo le pendici settentrionali dell'Acropoli (Acropoli R 217; 2408), decorati con una figura di Atena. [...] Il piatto è stato dipinto da Paideros. L'attività del ceramista è da porre alla metà. del VI sec. a. C. Bibl.: Roebuck, in Hesperia, IX, 1940, pp. 225-26; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 348 ... Leggi Tutto

ALEUAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEUAS (᾿Αλεύας) P. Orlandini Scultore ateniese, figlio di Kreon, a noi noto dalle iscrizioni di due basi in marmo dall'acropoli di Lindo. Le basi sostenevano due statue; a giudicare dalle tracce di [...] fissaggio, una era maschile e rappresentava, forse, il dedicante stesso, Dardanos figlio di Isomenes; l'altra, invece, donano di un certo Ippas (?), doveva appoggiarsi alla lancia di cui resta il foro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali