• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1793 risultati
Tutti i risultati [1793]
Archeologia [984]
Arti visive [852]
Europa [156]
Geografia [121]
Storia [110]
Biografie [103]
Architettura e urbanistica [75]
Italia [60]
Asia [55]
Storia per continenti e paesi [33]

ANTEMIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Difilo, cittadino ateniese che dedicò sull'Acropoli il proprio ritratto, statua a lato del cavallo, per ricordare il suo passaggio dalla classe dei salariati (ϑῆτες) a quella dei cavalieri. Aristotele [...] dell'epigrafe certamente anteriore alla riforma d'Euclide (a. 402). Qualche frammento di cavallo marmoreo scavato all'Acropoli può ritenersi dedicato allo stesso modo. Bibl.: Kirchener, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, I, Stoccarda 1894, col ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – STOCCARDA – ACROPOLI – EPIGRAFE – EUCLIDE

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] . C., in concomitanza con il massimo fiorire di tutto lo Stato rodio. Di tale epoca è la splendida stoà che traversa il pianoro dell'acropoli in senso SE-NO. Lunga m 88,o6, larga m 8,90 ed alta m 6,20, era situata ai piedi della scalinata che portava ... Leggi Tutto

Calidone

Enciclopedia on line

Calidone (gr. Kαλυδών) Città dell’Etolia. Sorgeva su due colli: quello orientale era l’acropoli, con mura proprie guarnite di torri; la cinta urbana, a blocchi di arenaria, aveva una grande porta a NO fiancheggiata [...] da torri e 5 porte minori. Una via sacra collegava la città al Laphrion, sacro recinto di Artemide e di Apollo; il tempio di Artemide (dorico, esastilo, del 4° sec. a.C.) conteneva il simulacro criselefantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ACROPOLI – ARTEMIDE – ARENARIA – MENECMO – ETOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calidone (1)
Mostra Tutti

ERIDANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIDANO (᾿Ηριδανός) G. Becatti Fiumicello ateniese affluente del Cefiso, scorrente a N dell'Acropoli, che Fidia raffigurò sul frontone O del Partenone per localizzare la scena della gara fra Atena e [...] Posidone per il possesso dell'Attica. Appare come un fanciullo nudo, seduto accanto al Cefiso semisdraiato nell'ala sinistra; ne resta solo il mutilo torso, riconosciuto dal Sauer, e compare nel disegno ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] in ᾿Αρχ. Δελτίον, 19, 1964, A, p. 26 ss.; N. Pharaklas, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 1966 A, p. 122 ss. - Zona ad occidente dell'acropoli, ad Ovest e Nord dell'areopago: D. B. Thompson, The House of Simon the Shoemaker, in Archaeology, 13, 1960, p. 234 ss.; id ... Leggi Tutto

MNESIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIKLES (Μνησικλῆς) L. Guerrini Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] , offriva un luogo di sosta e osservazione, e permetteva inoltre un agevole passaggio alla parte all'estremità S-S-O dell'Acropoli, occupata dal recinto sacro di Atena (G. Welter, in Jahrbuch, Arch. Anz., liv, 1939, p. 1 ss.). Sul lato opposto, cioè ... Leggi Tutto

Balànos, Nikòlaos

Enciclopedia on line

Balànos, Nikòlaos Architetto e archeologo greco (Atene 1860 - ivi 1942), dal 1895 direttore dei restauri dell'Acropoli su cui pubblicò, nel 1938, una monografia. Fu poi (1911-1930) direttore della sezione architettonica [...] del ministero della Pubblica Istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balànos, Nikòlaos (1)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] 8 a.C. Sempre Tucidide ci informa che la località dove più tardi sorse la città e che per prima fu fortificata (l’acropoli) fu chiamata inizialmente Lindioi. La scelta del sito da parte dei coloni si spiega con la ricerca di spazi liberi e di terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO (Πίρρος, Pyrrhus) Carlo Albizzati Scultore ateniese: lavorava verso il 430 a. C. All'Acropoli, presso i propilei, s'è trovata la sua firma sulla base della statua in bronzo di Atena Igea, dedicata [...] dai cittadini. Secondo la tradizione riferita da Plutarco (Pericle, 13), la statua sarebbe stata eretta accanto all'altare, assai più antico, in memoria della guarigione d'un artefice caduto in quel luogo ... Leggi Tutto

EURYALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYALOS (Εὐρύαλος) G. A. Mansuelli Mitico nome di un costruttore del muro pelasgico dell'acropoli di Atene (v. agrolas). Secondo Plinio (Nat. hist., vii, 56 [57]), con Hyperbios suo fratello, sarebbe [...] stato l'inventore degli edifici con pareti costruite, che sostituirono come abitazione le caverne. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 322; Roscher, I, c. 1420, 7; M. Schede, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali