• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1793 risultati
Tutti i risultati [1793]
Archeologia [984]
Arti visive [852]
Europa [156]
Geografia [121]
Storia [110]
Biografie [103]
Architettura e urbanistica [75]
Italia [60]
Asia [55]
Storia per continenti e paesi [33]

Areopago

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αρειος πάγος) Rupe situata presso l’acropoli di Atene, dove sarebbe stato giudicato Ares per l’uccisione di Alirrozio; quindi il più antico tribunale di Atene, composto dagli ex arconti, le cui attribuzioni [...] vennero ridotte nel 462-61 a.C. al solo giudizio sui delitti di sangue. Discorso dell’A. Fu tenuto da s. Paolo durante la sua permanenza ad Atene (Atti degli apostoli, 17, 22-31) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIA ANTICA
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ALIRROZIO – ARCONTI – ARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Areopago (2)
Mostra Tutti

ANDRONIKOS KYRRHESTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDRONIKOS KYRRHESTES v. Atene, 7. Regione a N dell'Acropoli, Torre dei Vènti. ... Leggi Tutto

Cilóne

Enciclopedia on line

Nobile dell'antica Atene che tentò d'impadronirsi dell'acropoli e farsi tiranno. Assediato, riuscì a fuggire mentre i complici si arresero per fame e, strappati dall'altare di Atena, presso il quale si [...] erano rifugiati, furono massacrati per ordine di Megacle, allora arconte. Il tentativo di C. è da alcuni collocato prima della legislazione di Dracone (621 a. C.), da altri alla metà del 6º sec. a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA ATENE – ACROPOLI – DRACONE – MEGACLE – ARCONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilóne (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Β. Nagy, The Peplotheke What Was It?, in Studies S. Dow..., cit., p. 227 ss.; E. La Rocca, Prokne e Itys sull'Acropoli. Una motivazione per la dedica, in AM, CI, 1986, p. 153 ss.; M. D. Fullerton, The Location and Archaism of the Hekate Epipyrgydia ... Leggi Tutto

Alcatoo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλκάθοος) Mitico figlio di Pelope, eponimo di una delle due acropoli di Megara, ove era venerato quale eroe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI – EPONIMO – PELOPE – MEGARA

CECROPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità ctonica che si venerava sull'Acropoli di Atene, ipostasi dell'animale sacro, il serpente, di cui, quando divenne eroe e primo re d'Atene, non si cancellò nella concezione ogni traccia dell'originaria [...] natura. Tant'è vero che fu detto di doppia natura, cioè uomo e serpente. Uno degli epiteti che più lo caratterizzano è quello di "nato dalla terra" (γηγενής). C. ha l'identico sostrato mitico di Erittonio ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – TOLOMEO FILADELFO – EPOCA ELLENISTICA – ETÀ IMPERIALE – ERITTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECROPE (1)
Mostra Tutti

MENISCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENISCO Ciro Drago . Varie statue arcaiche femminili o maschili, rinvenute sull'Acropoli ateniese e in altre località della Grecia, presentano brevi appendici di bronzo o di ferro, ritorte e ossidate [...] dal tempo, incastrate in piccoli buchi praticati sulla cervice. Si è molto discusso sulla loro funzione. P. Kabbadías pensò, per primo, al sostegno di una specie di ombrellino atto a riparare dal sole ... Leggi Tutto

Mnèsicle

Enciclopedia on line

Mnèsicle Architetto greco (sec. 5º a. C.), autore, al tempo di Pericle, dei propilei (437-432 a. C.) sull'acropoli di Atene. Sostituendo il più semplice pròpylon pisistratideo risolse genialmente il problema dello [...] spazio e dei dislivelli, creando un sontuoso e monumentale ingresso in marmo pentelico di tecnica accuratissima, con cinque porte, e sfruttando l'ordine dorico e ionico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ORDINE DORICO – PERICLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mnèsicle (1)
Mostra Tutti

ILISSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILISSO G. Becatti (᾿Ιλισσοᾒς). − Dio del fiume omonimo scorrente a S dell'Acropoli, che aveva un santuario in Atene. La mancanza di un mito non determinò una iconografia di questa personificazione e [...] l'unica figurazione che abbiamo è quella creata da Fidia nel frontone O del Partenone per localizzare sull'Acropoli la gara fra Atena e Posidone per il possesso dell'Attica, inquadrata dal Cefiso a sinistra con accanto l'Eridano, e dalla fonte ... Leggi Tutto

Filisto

Enciclopedia on line

Politico e storico siracusano (430 circa - 356 a. C.). Fu governatore dell'acropoli di Siracusa sotto Dionisio I che aiutò a farsi tiranno; più tardi, venuto in contrasto con Dionisio e da lui bandito, [...] si ritirò ad Adria donde fu richiamato poco dopo la morte di lui (367) dal figlio Dionisio II. Durante la lotta tra quest'ultimo e Dione, F. comandò una flotta di Dionisio, ma in una sfortunata battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO II – ACROPOLI – SIRACUSA – SICILIA – ADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filisto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali