• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1793 risultati
Tutti i risultati [1793]
Archeologia [984]
Arti visive [852]
Europa [156]
Geografia [121]
Storia [110]
Biografie [103]
Architettura e urbanistica [75]
Italia [60]
Asia [55]
Storia per continenti e paesi [33]

EUPREPES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPREPES (Εὐπ[ρ]έ[π]ης) G. Fogolari Scultore greco d'epoca imperiale, forse nativo di Laodicea in Frigia, ma in seguito cittadino rodio, noto per la firma incisa su di una base trovata sull'acropoli [...] di Rodi che sosteneva la statua onorifica di P. Aelius Agestratos. Il nome fu interpretato in un primo momento come Eupeithes o Eukleides. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2024; E. Loewy, I. G. B., 303; ... Leggi Tutto

Stippace

Enciclopedia on line

Scultore greco (5º sec. a. C.) nativo di Cipro, vissuto al tempo di Pericle, autore di una statua di bronzo (perduta) raffigurante un efebo in atto di soffiare sul fuoco per arrostire delle interiora (splanchnoptes), [...] situata sull'Acropoli; si tratta di un soggetto di culto, non di genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI – PERICLE – CIPRO

FALASARNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Era la più occidentale delle città di Creta. Le sue rovine sono situate sopm l'impervio capo Kutri e sulla costa dalla quale esso si stacca. Sul promontorio, che era l'acropoli antica (inaccessibile dal [...] mare e protetta dalla parte di terra da un forte muro a bastioni), si trovano avanzi di edifici, mentre sulla costa a sud-est si aprono notevoli latomie, di là dalle quali si estende una vasta necropoli ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – SVORONOS – BASTIONI – LATOMIE

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] e davanti ad esso erano due sedili marmorei dedicati l'uno a Themis e l'altro a Nemesi, analoghi a quelli trovati sull'acropoli della città. Il tempio servì al culto fino in età imperiale e poi fu adattato ad edicola funeraria. Di fronte al tempio di ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.) W. Johannowski In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] in Boll. d'Arte, XLIV, 1959, p. 237 s.; S. Alexiou, in Κρητικὰ Χρονικὰ, XII, 1958, pp. 195 s.; 464 s. Scavi sull'acropoli: G. Rizza-V. Scrinari, Gortina, I, Roma 1967. Sull'iscrizione, si veda la nuova edizione: R. F. Willetts, The Law Code of Gortyn ... Leggi Tutto

GITIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas) G. Pesce Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica. Le fonti letterarie informano che restaurò [...] il tempio di Atena sull'acropoli di Sparta, decorandolo con placche di bronzo sbalzato, e che fece la statua di culto della dea, che ebbe l'epiteto di chalkìoikos (χαλκίοικος) cioè "dalla casa di bronzo". In collaborazione con l'egineta Kallon fece ... Leggi Tutto

Lindo

Enciclopedia on line

Lindo Cittadina di Rodi (1000 ab. ca.), nella parte sud-orientale dell’isola. La città antica era situata nello stesso luogo dell’abitato moderno. Si conservano i resti di un recinto sacro e della cavea del [...] di ampliamenti e monumentalizzazione (3° sec. a.C.); nella parte più bassa vi erano altri tempietti e l’accesso all’acropoli. Numerose basi di statue con firme di artisti, che testimoniano l’attività della scuola rodia durante il periodo ellenistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – CAVALIERI DI RODI – ETÀ ROMANA – NECROPOLI – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindo (1)
Mostra Tutti

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (v. vol. VIl, p. 836 e S 1970, p. 845) H. Mussche Tra il 1970 e il 1994 è proseguito lo scavo nei quattro settori principali della città: l'acropoli, [...] il quartiere industriale e quello del teatro. Dal 1985 gli scavi sono organizzati dalla Scuola Archeologica Belga in Grecia. L'acropoli. - Negli anni 1970, 1972, 1976 e 1977 è stato completato lo scavo della thòlos «oblunga» (tomba IV), parzialmente ... Leggi Tutto

LAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 LAMIA (v. vol. iv, p. 462) F. Dakoronia In Erodoto L. non è menzionata tra le città assoggettate da Serse, né in Omero tra quelle che combatterono a Troia, benché [...] ): una di esse si estende a SE della città, l'altra a SO, e la terza sulle pendici NO della collina dell'acropoli. Il tipo di tomba più diffuso è quello a cista, attestato da rinvenimenti di gruppi di sepolture lì dove la conformazione del terreno ... Leggi Tutto

IMMARADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMMARADO B. Conticello (᾿Ιμμαᾒραδος). − Figlio di Eumolpo, capo degli Eleusini nella guerra condotta da costoro contro Atene, ucciso in duello da Eretteo. Pausania (i, 27, 4) ricorda un gruppo arcaico [...] ad Eretteo si debba riconoscere I. a capo degli Eleusini. Bibl.: Stoll, in Roscher, II, i, col. 124. Gruppo dell'Acropoli: Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, I, Parigi 1935, p. 316. Metopa del Partenone: G. Becatti, Problemi fidiaci, Firenze 1951, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 180
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali