• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1793 risultati
Tutti i risultati [1793]
Archeologia [984]
Arti visive [852]
Europa [156]
Geografia [121]
Storia [110]
Biografie [103]
Architettura e urbanistica [75]
Italia [60]
Asia [55]
Storia per continenti e paesi [33]

SOSIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIMOS ([Σ]ΟΣΙΜ[ΟΣ]) S. Stucchi Ceramista attico il cui nome è conservato, incompleto, su un frammento di una phiàle di Eleusi e, forse, ancora più incompleto, su un frammento di coppa dell'Acropoli [...] (ii, 1078). La sua attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI secolo. Bibl.: H. Luschey, Die Phiale, Bleicherode 1939, pp. 108-109; 151; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 350 ... Leggi Tutto

Sam'al

Dizionario di Storia (2011)

Sam'al Sam’al Città e regno aramaico nel 9°-8° sec. a.C., nel sito dell’od. Zincirli presso Islâhiye (Turchia sudorient.). Gli scavi hanno restituito la pianta della città (circolare con acropoli centrale) [...] e varie iscrizioni della dinastia regnante coi re Kilamuwa, Panamuwa I e II, e Bar-Rekub. Finì annessa all’Assiria da Sargon II ( 720 ca.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

loggia

Enciclopedia on line

Architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli [...] di Atene; in edifici medievali, l. del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale di Venezia; in edifici quattrocenteschi, l. dei Cavalieri di Rodi a Roma o in vari palazzi e ville dal Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CAVALIERI DI RODI – URBI ET ORBI – RINASCIMENTO – USO CIVICO

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973) A. Gallina Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] alle opere di restauro che, al tempo delle guerre gotiche, furono effettuate lungo il muro settentrionale dell'acropoli stessa. Nella zona della città bassa sono stati messi in luce gli elementi architettonici marmorei che adornavano lo ... Leggi Tutto

CHERONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994 CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa) L. Vlad Borrelli Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] siano rimasti della Grecia antica, con due diazòmata e tre cunei. La città, che si estendeva ai piedi dell'acropoli, presso il fiumiciattolo Haimon (odierno Lykuressi), affluente del Cefiso, era famosa per numerosi culti e fu teatro della battaglia ... Leggi Tutto

PLOUTARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOUTARCHOS (Πλούταρχος) L. Guerrini Scultore greco del I sec. a. C., figlio di Heliodoros, fratello di Demetrios (v. demetrios, 9°). Originario di Apamea, come si apprende da una delle numerose iscrizioni [...] '82 a. C. 4) Base datata al 69 a. C. 5) Base del 65 a. C. 6) Iscrizione incerta. Rodi: 7) base dell'acropoli. 8) Base di statua, santuario di Apollo Erethimios. 9) Forse P. è ricordato in una base firmata da [..] di Eliodoro, rodio. Bibl.: Jahrbuch ... Leggi Tutto

STRABAX. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRABAX (Στράβαξ) P. Moreno 1°. - Scultore greco attivo ad Atene nella prima metà del IV sec. a. C. Il nome è noto dalla firma su una base di marmo dell' Imetto, trovata sull'Acropoli; sul blocco sono [...] visibili le tracce dei piedi d'una statua di bronzo in grandezza naturale, dedicata dall'Areopago a Samippos figlio di Molossos. La mancanza dell'etnico dello scultore fa pensare che questi fosse ateniese. ... Leggi Tutto

THOAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOAS (Θόας) P. Moreno Scultore greco, nato a Side nella Pamphylia, è uno dei numerosi artisti originari dell'Asia Minore attivi a Rodi in età ellenistica. È noto da una firma rinvenuta sull'acropoli [...] di Lindos, databile attorno al 170 a. C. Bibl.: Ch. Blinkenberg-K. F. Kinch, in Bull. Academiae Danicae, 1907, p. 25; F. Hiller v. Gärtringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 831, s. v. Rhodos, n. ... Leggi Tutto

Eretteo

Enciclopedia on line

Eretteo (gr. ᾿Ερεχϑεύς) Mitico re dell’Attica, nato direttamente dalla terra, come Erittonio, con cui in origine doveva essere identificato, e come Cecrope; fu allevato da Atena, con la quale era associato cultualmente [...] nel santuario sull’acropoli che da lui prendeva il nome. Nel mito sono salienti i suoi contrasti con Poseidone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSEIDONE – ACROPOLI – CECROPE – ATTICA – ATENA

Collignon, Léon-Maxime

Enciclopedia on line

Archeologo francese (Verdun 1849 - Parigi 1917), prof. di archeologia all'univ. di Bordeaux dal 1877 e di Parigi dal 1883. Autore di molte pubblicazioni sulla ceramica greca, su Fidia, Prassitele, Lisippo, [...] Scopa, il Partenone, l'Acropoli, sulle statue funerarie, oltre che di una storia della scultura greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRASSITELE – PARTENONE – ACROPOLI – BORDEAUX – LISIPPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 180
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali