• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1793 risultati
Tutti i risultati [1793]
Archeologia [984]
Arti visive [852]
Europa [156]
Geografia [121]
Storia [110]
Biografie [103]
Architettura e urbanistica [75]
Italia [60]
Asia [55]
Storia per continenti e paesi [33]

KALLIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIPPOS (Κάλλ[ιπ]πος) L. Guerrini Supposto scultore della metà del V sec. a. C. circa. Il nome K. appare inciso su una base in marmo pentelico, rinvenuta sull'acropoli di Atene, a N dei Propilei. L'iscrizione [...] è stoichedòn. È incerto se K. sia il nome dell'artista o del dedicante. Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 125 ... Leggi Tutto

LEONZIADE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONZIADE (Λεοντιάδες, Leontiădes) Arnaldo Momigliano Uomo politico tebano, capo del partito oligarchico e polemarco nel 382, quando, appunto con l'aiuto degli oligarchici, gli Spartani penetrarono a [...] tradimento nell'acropoli di Tebe. L. ebbe in mano sua la città fino alla liberazione avvenuta nel 379 con l'aiuto ateniese e sparse il terrore con una serie di condanne, di cui fu vittima, tra i primi, il capo del partito avversario, Ismenia. Poco si ... Leggi Tutto
TAGS: POLEMARCO – ACROPOLI – ISMENIA – TEBE

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA (v. vol. iv, p. 224) G. Buchner Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] 1963, p. 272 e fig. 6 b), sono stati rinvenuti alcuni altri esempî negli scavi recenti della necropoli e nello scarico dell'acropoli. Per le fibule vedi Atti VI Congr. Internaz. Scienze Preistor. e Protostor., Roma 1962, iii, 1966, p. 8 s. e tav. ii ... Leggi Tutto

ELEUTHEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUTHEROS (᾿Ελεύϑερος) M. B. Marzani Scultore ateniese, vissuto tra la fine del VI e l'inizio del V sec. a. C., noto solamente attraverso l'iscrizione di una base di statua trovata sull'Acropoli, ora [...] al Museo dell'Acropoli. La statua era un dono di Simon, cardatore di lana; la forma delle lettere permette di datare l'iscrizione al 500 circa a. C. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, c. 2355, s. v., n. 6; W. Amelung, in Thieme-Becker, 1915, X, p ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273) F. Ceci Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] 1985, pp. 98-105; G. Tocco Sciarelli, La fondazione di Cuma, ibid., pp. 87-99; A. Gallo, Il santuario di Apollo sull'acropoli di Cuma, in Puteoli, IX-X, 1985-1986, pp. 121-210; M. Pagano, Una nuova interpretazione del c.d. «Antro della Sibilla» a ... Leggi Tutto

PHILERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILERMOS (Φίλερμ[ος]) Red. Scultore attico, il cui nome è conosciuto da una firma che, insieme ad una di Endoios, compare su una colonnina dedicata da Ophs(iades) sull'acropoli di Atene. Le due firme [...] indicano che Ph. doveva essere attivo come lavorante nell'officina di Endoios. Si è pensato che la colonnina sostenesse la Kore n. 602, acefala e priva delle braccia e dei piedi, che può essere datata ... Leggi Tutto

PYTHIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHIS (Πῦϑις) Red. 2°. - Scultore greco, attivo ad Atene tra la fine del VI e l'inizio del V secolo. Testimoniano la sua attività ad Atene due anathèmata sull'Acropoli: dell'uno, composto da una colonna [...] sormontata da un capitello che reggeva una statua di Atena, sono ben visibili la firma dello scultore, incisa sulla colonna, e la dedica da parte di un certo Epiteles incisa, con grafia differente, sul ... Leggi Tutto

EUNOSTIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUNOSTIDES (Εὔνοστ[ίδης]) G. Fogolari Scultore ateniese della prima metà del V sec. a. C., conosciuto soltanto per la firma incisa su di una base trovata ad Atene presso l'Acropoli. Bibl.: E. Loewy, [...] I. G. B., 37 a; I. G., I Suppl., p. 81, n. 37314; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1136; W. Amelung in Thieme-Becker, XI, p. 77 ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (v. vol. vii, p. 603) E. Lippolis I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] area sulla costa di Mar Piccolo e sepolcreto del Pizzone) o da ceramica figulina a bande rosse (zona occidentale e più alta dell'acropoli: sondaggi di S. Domenico e di Largo S. Martino). I periodi recenziori del Neolitico (facies di Serra d'Alto e di ... Leggi Tutto

SEGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (Signia) C. Caprino Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] protette da una doppia cinta di mura. Particolarmente interessante è la cosiddetta Porta Saracena per la sua forma a ogiva. Sull'acropoli sono i resti di un tempio, la cui cella centrale fu trasformata nel Medioevo nella chiesa di S. Pietro. È su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 180
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali