• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1793 risultati
Tutti i risultati [1793]
Archeologia [984]
Arti visive [852]
Europa [156]
Geografia [121]
Storia [110]
Biografie [103]
Architettura e urbanistica [75]
Italia [60]
Asia [55]
Storia per continenti e paesi [33]

Onata

Enciclopedia on line

Onata Scultore in bronzo di Egina (inizio sec. 5º a. C.), figlio di Micone. Una sua firma è stata rinvenuta su una base nella colmata persiana sull'Acropoli (quindi anteriore al 480 a. C.). A Olimpia eseguì [...] una quadriga bronzea per una vittoria di Ierone di Siracusa, dedicata dal figlio Dinomene. Presso il tempio di Zeus era il suo gruppo bronzeo, dono degli Achei, con nove eroi omerici e Nestore che ne teneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – IERONE DI SIRACUSA – ACROPOLI – QUADRIGA – FIGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onata (1)
Mostra Tutti

HERODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODOROS (῾Ηρόδωρος) G. Cressedi 2°. - Artista attivo in Atene nel II o nel I sec. a. C. La sua firma è su una base trovata sull'Acropoli (Loewy, 232; I. G., ii, 1373) che prima aveva già sostenuto [...] la statua ritratto di Epicrate di Alopece del IV secolo. Bibl.: E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 988, s. v., n. 8 ... Leggi Tutto

Kavvadìas, Panagiòtis

Enciclopedia on line

Archeologo greco (Cefalonia 1849 - Atene 1928), capo dei servizî archeologici della Grecia (1879-1910); insegnò (1904-22) all'univ. di Atene. Eseguì scavi a Epidauro e sull'acropoli di Atene, mettendo [...] in luce i monumenti arcaici. Fondò i musei di Atene e di altre città della Grecia e la rivista ᾿Αρχαιολογικὸν Δελτίον (1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ARCHEOLOGO – EPIDAURO – GRECIA

Volubili

Enciclopedia on line

(lat. Volubĭlis o Volubĭle) Città della Mauretania Tingitana (od. Marocco). Gli scavi, che hanno rilevato l’esistenza di un abitato indigeno con cinta difensiva nella zona dell’acropoli (3° sec. a.C.), [...] hanno restituito strutture di epoca romana: foro, basilica, capitolium, arco onorario di Caracalla (217 d.C.), case decorate da splendidi mosaici, circuito murario aureliano, edifici termali e templi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAURETANIA TINGITANA – EPOCA ROMANA – CARACALLA – ACROPOLI – MOSAICI

KENCHRAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KENCHRAMOS (Κέγχραμος, Cenchramis) G. Becatti Scultore forse ateniese, attivo nella prima metà del IV sec. d. C. È noto da due firme su basi trovate sull'Acropoli, sostenenti statue, delle quali una [...] era un ritratto dedicato ad Atena. Nelle firme mancano il patronimico e l'etnico, ma siccome ambedue recano anche quella del collaboratore Polymnestos, che è ateniese, è probabile che anche K. lo sia. ... Leggi Tutto

MEIDIAS?. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS? ([Με?]ιδἰας) L. Guerrini 1°. - Scultore del 1V-lu sec. a. C. noto dalla firma frammentaria rinvenuta su una base in marmo di Imetto sull'acropoli di Atene. Il Marcadé non accetta l'identificazione, [...] proposta dal Pomtow e accettata dalla Bieber, con lo scultore M. tebano attivo a Delfi (v.); notando la maggior autenticità, propone una diversa integrazione del nome: Pheidias, e quindi l'identificazione ... Leggi Tutto

LEON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEON (Λέων) G. A. Mansuelli 3°. - Scultore di Rodi, figlio di Menippo, di età incerta, di cui si conservano quattro firme su altrettante basi scoperte sull'acropoli di Lindo e due su marmi scoperti a [...] Rodi. Bibl.: Blinkenberg-Kinch, Explor. Arch. de Rhodos, IV, 24; Lindos, II, 1551, 157, 164; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 2, 1924, c. 2014, s. v., n. 29; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1929, ... Leggi Tutto

Alişar Hüyük

Enciclopedia on line

Alişar Hüyük Sito dell’Anatolia centrale (Turchia). Vi è stata documentata una sequenza pressoché continua di fasi di frequentazione tra il Bronzo antico e l’età ottomana. L’insediamento, polinucleare [...] di una certa consistenza nel Bronzo Antico (abitazioni di mattoni crudi, forme ceramiche specializzate) e Medio (fortificazioni dell’acropoli e della città bassa), era già decaduto nella seconda metà del 2° millennio a.C. Abbandonato nel 7° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANATOLIA – OTTOMANI – TURCHIA – ANKARA

MEDONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDONTIDI Paola Zancan . Famiglia attica, la cui esistenza storica è documentata da tre iscrizioni, delle quali una, del sec. V a. C., trovata ai piedi dell'Acropoli, indica che i Medontidi possedevano [...] ivi un terreno (ὅρος χώρας Μεδοντιδῶν). Secondo la tradizione antica più diffusa, Medonte, figlio del re Codro, e capostipite dei Medontidi, sarebbe stato il primo arconte ateniese (prima metà del sec. ... Leggi Tutto

CACRILIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di un ceramista attico che appare su ventidue vasi, tutte tazze, tranne un frammento di piatto proveniente dall'Acropoli di Atene. Nessuno di questi vasi ci attesta l'attività di C. come pittore; [...] costantemente è usata la voce verbale ἐποίησεν ("fece"), che indica in C. il padrone di un'officina vasaria. Sono tutti vasi a figure rosse di stile severo, databili quindi all'ultimo ventennio del sec. ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PROCRUSTE – MINOTAURO – CERCIONE – EUFRONIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 180
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali