Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] da anni, finanziati soprattutto dalla Società Archeologica diAtene, mettono gradualmente in luce i bellissimi monumenti a N-E della Basilica A sulla strada Volos-Almyros tra l'acropolidi Pyrasos e il piccolo porto. L'esistenza della Basilica B è ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] al maestro, come la Madonna per un Raffaello. Pausania (vii, 27,2) dice infatti questa statua diAtena anteriore a quella dell'Acropoli, cioè la Pròmachos, e a quella Areia di Platea e, se si vuol vederne una riproduzione schematica su monete romane ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] uno skỳphos del Pittore di Teseo (Acropoli n. 1280).
Non mancano del resto nella massa di tali figurazioni curiose anomalie, nelle edizioni più antiche del ratto di Elena, ad esempio nella lèkythos di Amasis nel museo diAtene n. 404 e nell'oinochòe ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] imperfette, perfette per dire quel contenuto. L'afflato classico, che rifulge ormai pieno in Atene e fuori diAtene nelle opere degli architetti dell'Acropoli (Callicrate, Ictino, Mnesicle), non è senza contrasto, e quasi dal nascere, e nella ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] aggressioni contro Segesta provocarono l'intervento nelle cose di Sicilia prima diAtene, poi di Cartagine. E se la prima lotta (416-13 Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899; E. Gabrici, L'acropolidi Selinunte, in Mon. Ant. Linc., XXXIII, 1929. ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] dell'Acropoli (Graef, n. 816) e due rappresentazioni vascolari che hanno entrambe per soggetto una processione d'offerta per Atena: giovinetta con la loutrophòros (vaso a figure rosse del museo diAtene, Collignon-Couve, n. 1225). La p. nuziale vera ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] (schema che si ripete su un medaglione dorato da Galaxidi, ora al Louvre) e nel fregio orientale del tempio diAtena Nike sull'Acropoli, dove sta fra Afrodite e un'altra figura femminile (Peitho?).
Dalla metà del V sec. E. appare frequentemente in ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] . Pausania (ii, 29, 1), ricorda templi e monumenti, ma l'unica identificazione possibile è quella del tempio diAtena Kissàia, sull'acropoli.
A nove chilometri dalla città, verso S, in una pianura dominata dall'Arachnaion (m 1199), e circondata da ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] la via che dall'acropolidi Micene portava all'Heraion di Argo. Probabilmente gli avanzi Arch. Anz., 1944-45, p. 63, tav. 22, 1-2. Rodi: A. Maiuri, in Ann. Atene, III, 1921, p. 26o, fig. 112. Selefke: J. Keil-A. Wilhelm, Denkmäler aus dem rauhen ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] gli fece dorare le ali. A Tespie era una copia dello scultore Menodoros diAtene (Paus., ix, 27, 3, 4; Cass. Dio, lvxi, 24 originale di Prassitele.
Opera della maturità è certo l'Artemide Braurònia, che era già in posto nel santuario sull'Acropoli nel ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...