Pittore (Drammen, Norvegia, 1803 - Copenaghen 1848). Studiò con Ch. W. Eckersberg all'accademia di Copenaghen, dove poi insegnò dal 1844. Viaggiò in Francia, Italia, Grecia e Turchia. Influenzato, tra [...] e Vernet, dipinse ritratti, scene di genere e paesaggi con rovine. Notevoli: Le prigioni di Copenaghen (1831), Greci che lavorano tra le rovine dell'acropoli (1835) e Veduta del tempio diAtene sull'acropoli (1844), tutti a Copenaghen, Staten ...
Leggi Tutto
Scultore (Smirne 1875 - Atene 1937). Studiò ad Atene, a Monaco di Baviera e in Italia; fu poi prof. alla scuola di belle arti diAtene. Ispirandosi alle kòrai dell'acropoli, rinnovò la tecnica della scultura [...] policroma. Eseguì, tra l'altro, il monumento commemorativo della battaglia di Navarino (sul golfo di Navarino), la statua del presidente Ch. Trikùpis (Atene, di fronte al Parlamento). ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo (n. State Island 1876 - m. 1963). Direttore dell'Accademia americana di Roma dal 1911 al 1932 e di quella diAtene dal 1936 al 1946. Si dedicò soprattutto allo studio dell'architettura [...] greca e alla topografia dell'Acropoli, pubblicando opere sull'Eretteo, i Propilei, il Partenone. ...
Leggi Tutto
STEVENS, Gorham Phillips
Gisela M. A. RICHTER
Architetto e archeologo, nato a State Island il 14 agosto 1876. Ha compiuto gli studî nell'Istituto di tecnologia del Massachusetts, all'École des Beaux [...] archeologica americana diAtene. È stato direttore dell'Accademia americana di Roma, dal 1911 al 1932, e di quella d'Atene dal 1936 al 1946. Si è dedicato principalmente allo studio dell'architettura greca e della topografia dell'Acropoli.
Opere ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Olimpia o diAtene, di Pergamo o di Delfi, non trovi il sussidio di quei rilievi grafici e di quelle relazioni, che permettono di riscontrano anche sull'acropolidi Ardea e in altre località dell'Etruria e del Lazio.
Allo scopo di far luce intorno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fatto che, mentre tanta parte della cultura figurativa augustea è tributaria diAtene, ad Atene stessa la dominazione augustea lasciò la sua impronta nella scalinata di accesso all'Acropoli e nell'assetto monumentale e rievocativo dell'Agorà, che si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Traiano (alternanza di elementi mistilinei nei mercati) e di Adriano ("licenze" nel tempio di Venere e Roma, nella Biblioteca diAtene, negli edifici di differenti: dalla grande basilica sull'acropoli, di tradizionale impianto greco, ma con abside ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Leone III Isaurico, di una statua di Nike, di una altra di Tyche e di quattro elefanti di bronzo dorato provenienti, pare, da Atene (Cedren., 2 sorse sull'acropolidi Bisanzio prima ancora che fosse fondata Costantinopoli. Purtroppo di quella prima ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dell'uadi Bel Gadir furono raccolte statuette fittili. Ad O dell'acropoli, al di là dell'uadi Bel Gadir, sorge una rupe scoscesa, che (658-525 a. C.), e quella, pure dorata, diAtena (o di Neith?) e la statua-ritratto policroma (o un ritratto dipinto ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di sviluppo. Così si presenta l'acropolidi Monte Saraceno, di Vassallaggi, di Monte Desusino o di Monte Bubbonia, di , in Ann. Sc. Arch. diAtene, 1959-60, p. 272 ss.; G. Manganaro, Iscrizioni latine e greche di Catania tardo imperiale, in Arch. Stor ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...